Scienze

L'evoluzione non è ancora da riscrivere

Un paleontologo alimenta la discussione sulla storia dell'evoluzione umana e delle tante famiglie di Homo, forse meno numerose di quanto si fosse fin qui creduto. E per sostenere le sue ipotesi ci invita a confrontare Danny Devito e Shaquille O'Neal...

È di questi giorni la notizia che, in virtù di un ritrovamento straordinario, dovremo riscrivere l'intero albero genealogico umano. La questione ha preso il via da un articolo scientifico pubblicato da Science lo scorso 18 ottobre: secondo l'autore, il paleontropologo georgiano David Lordkipanidze, il teschio fossile trovato nel 2005 nel sito di Dmanisi, in Georgia, mette in dubbio l'estrema frammentazione della famiglia umana, divisa in molte specie, da Homo erectus a Homo georgicus a Homo habilis a Homo rudolfensis a Homo ergaster.

Un solo uomo. Lo studioso mette a confronto il fossile (Skull5) con altri trovati nello stesso sito, e che sono differenti l'uno dall'altro pur appartenendo molto probabilmente alla stessa specie. L'interpretazione proposta dall'autore è che tutte le variazioni nella struttura dei teschi e degli scheletri non descrivano specie diverse, ma semplicemente individui differenti della stessa specie, uscita dall'Africa poco meno di 2 milioni di anni fa e che dovrebbe essere definita Homo erectus. È un'interpretazione sulla quale non tutti gli studiosi concordano, ma - dispute tra scienziati a parte - mette per davvero in discussione la storia dell'evoluzione umana, e addirittura Darwin (come si è letto in diversi blog e giornali online)?

È normale che una singola specie derivi per forza da una sola altra specie (in natura fanno eccezione solo alcuni vegetali), tuttavia anche se l'ipotesi di Lordkipanidze trovasse tutte le conferme necessarie non si tornerebbe certo al cosiddetto modello lineare, ossia alla vecchia concezione dell'evoluzione per la quale dai nostri antenati in comune con gli scimpanzé sia derivata una linea formata da una specie dopo l'altra, fino ad arrivare a noi, Homo sapiens. Semplicemente, l'intero albero della nostra famiglia si semplifica e noi - come specie - non siamo "il culmine di una lunga marcia di progresso", come dice il filosofo Telmo Pievani in questa intervista. La notizia più importante, forse, è che anche le specie antiche avessero al loro interno una variabilità molto elevata. Un po' come accade alla nostra, in cui, come dice Lordkipanidze: «Se confrontiamo Danny Devito e Shaquille O'Neal non pensiamo che possano appartenere alla stessa specie».

22 ottobre 2013 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us