Scienze

L'evoluzione è nella cultura, non nelle ossa

I libri di scuola spiegano che a determinare la comparsa dell'uomo moderno e l'estinzione dei neanderthal fu lo sviluppo, nel primo, di una struttura scheletrica più adatta all'ambiente. Ora, forse, occorrerà riscrivere una parte di questa storia. I risultati di uno studio condotto recentemente da Tim Weaver (Università della California, Usa) su ossa del cranio di esemplari di neanderthal mostrano infatti che i vantaggi evolutivi degli uomini moderni non sembrano avere a che fare con una forma e una dimensione del cranio capaci di assicurare una vista migliore, un udito più fine e un olfatto più sviluppato rispetto ai neanderthal. Che cosa allora determinò l'evoluzione? La risposta non è ancora certa, ma secondo Weaver va ricercata nel comportamento: «Gli uomini moderni acquisirono abilità culturali che permisero loro un miglior adattamento», spiega il ricercatore. Del resto è noto da tempo che le prime forme di espressione culturale, come le incisioni rupestri, risalgono a 50 mila anni fa, quando cioè l'uomo moderno ebbe la meglio sui neanderthal. [AP]

21 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us