Scienze

L'evoluzione è in ogni cosa

Una teoria propone un parallelo tra evoluzione della specie ed evoluzione sociale e culturale. Così come i pipistrelli hanno imparato a volare di notte e le giraffe hanno sviluppato il collo per...

L'evoluzione è in ogni cosa
Una teoria propone un parallelo tra evoluzione della specie ed evoluzione sociale e culturale. Così come i pipistrelli hanno imparato a volare di notte e le giraffe hanno sviluppato il collo per adattarsi all'ambiente, ogni cultura sembra modificare i suoi strumenti - dai più tecnologici a quelli di uso comune - secondo schemi che ricordano l'evoluzionismo darwiniano. Fino a pochi decenni fa...

Canoa polinesiana: oggi i materiali plastici hanno sostituito il legno, ma il loro progetto non è mai cambiato nel tempo.


Vi siete mai chiesti per quale ragione le automobili cambiano design praticamente ogni anno mentre motore, trasmissione e freni dei veicoli di oggi non sono molto diversi da quelli delle auto prodotte trent'anni fa? Secondo una ricerca condotta da Deborah Rogers e Paul Ehrlich (Stanford University, California, Usa) la risposta va cercata nell'evoluzione culturale, ossia in quel processo che porta alla trasformazione dei prodotti, anche dei più comuni, secondo tempi e modi che possono essere interpretati in uno schema evolutivo darwiniano.

Mille problemi, una soluzione
Per dimostrarlo i ricercatori hanno preso a campione progetti di canoe utilizzate da undici antiche popolazioni presenti in Polinesia e in altre isole oceaniche. Studiando 96 caratteristiche tecniche, quali il tipo di scafo o gli attacchi degli ormeggi, e 38 tipologie decorative (i disegni e le incisioni che le adornavano), i ricercatori sono arrivati alla conclusione che, tra tutti i componenti, quelli più tecnologici sono progrediti in tempi decisamente lunghi. Nei secoli, le popolazioni hanno sottoposto le loro imbarcazioni a molti "restyling" puramente estetici, mentre le migliorie tecniche apportate sono decisamente minori. Perché questa differenza?

Barca che galleggia...
Secondo la teoria proposta dai ricercatori le innovazioni introdotte dalle civiltà che si sono succedute sul pianeta sono sempre state spinte da necessità di adattamento, proprio come nelle teorie di Darwin. È per questo che le innovazioni strutturali delle canoe polinesiane hanno registrato un'evoluzione "rallentata": la necessità di disporre di imbarcazioni sicure per soddisfare i bisogni di sopravvivenza (come la pesca e la guerra) ha portato allo sviluppo di tecnologie ottimali che nessuno ha poi più modificato. È questo che suggerisce il parallelo col darwinismo, perché è esattamente quello che succede quando una specie evolve fino a raggiungere la forma più adatta all'ambiente in cui vive. Nella società contemporanea, però, questo meccanismo è come impazzito. «Dovremmo lasciare che la cultura segua la sua "normale evoluzione"», afferma Deborah Rogers, «e invece abbiamo imparato a evitare questa forma di selezione naturale con scelte insostenibili, come può esserlo ad esempio il consumismo.»


(Notizia aggiornata al 4 marzo 2008)

4 marzo 2008
Tag scienza - scienze -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us