Scienze

L'evoluzione del cervello e le gravidanze

Perché l'uomo è così poco fertile, in confronto alle altre scimmie? Per il suo cervello...

L'evoluzione del cervello e le gravidanze
Perché l'uomo è così poco fertile, in confronto alle altre scimmie? Per il suo cervello...

Nella gravidanza è in atto una lotta tra madre e feto in sviluppo.
Nella gravidanza è in atto una lotta tra madre e feto in sviluppo.

La bassa fertilità della specie umana, secondo la controversa ipotesi di un ricercatore dell'isola di Réunion, ha a che fare con l'evoluzione del suo cervello. Pierre-Yves Robillard spiega che secondo lui la bassa fertilità consente alla donna di prepararsi ad accogliere il feto nell'utero. Ogni gravidanza infatti introduce nella donna un corpo estraneo, il feto, che ha bisogno di moltissima energia per sviluppare un grande cervello, la caratteristica più importante della nostra specie.
Dopo aver ricordato che è stato dimostrato come l'esposizione agli spermatozoi dell'uomo del corpo di una donna lo predispone alle gravidanze, il ricercatore ha proposto che proprio questa “preparazione” permetta al feto di annidarsi profondamente nell'utero, senza correre il rischio di scatenare reazioni immunitarie. Qieste potrebbero causare una sindrome pericolosa, la pre-eclampsia, che libera nel sangue della madre e del feto tossine mortali. La lunga preparazione del corpo femminile ha come conseguenza gravidanze più dilazionate nel tempo e ovviamente una minore fertilità. Tutto per avere un cervello più grande e dominare il pianeta…

(Notizia aggiornata al 9 dicembre 2002)

3 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us