Scienze

L'evoluzione bellica dei farmaci

Gli studi per la produzione di nuovi farmaci sono rivolti anche alla minaccia del bioterrorismo.

Tempo di guerre, di tecnologie e di biofarmaci. Al punto che un'azienda del Maryland, che si occupa di biotecnologie, ha sviluppato un nuovo farmaco in grado di prevenire infezioni da antrace e curare chi è già stato infettato. Il farmaco, l'Abthrax, è frutto della corsa delle aziende che non vogliono farsi cogliere impreparate da un ipotetico attacco biologico: uno sforzo incoraggiato dallo stesso Governo americano. L'antrace, infatti, fa paura: in un eventuale attacco biologico potrebbe essere utilizzato come arma principale, dato che è facilmente reperibile, semplice da preparare e altamente mortale. Alcuni esperti hanno mostrato che un attacco di antrace su una città grande quanto New York potrebbe uccidere più di centomila persone.

Proteina artificiale. Il farmaco è un prodotto preparato geneticamente, chiamato anticorpo monoclonale umano. Si tratta di una versione artificiale di una proteina del sistema immunitario in grado di individuare gli invasori in base alla loro struttura. Questo sistema neutralizza l'antigene protettivo, una componente principale della tossina prodotta dal batterio Bacillus anthracis. L'antrace può essere trattato con gli antibiotici, utili però soltanto nella fase iniziale dell'infezione. Sperare nel loro aiuto non basta: quando appaiono i primi evidenti sintomi (gravi problemi di respirazione e forti dolori addominali) gli antibiotici non sono più in grado di agire sul batterio, che continua a pompare tossine letali nel corpo.

25 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us