Scienze

L'esplosione dell'uovo

Studiare come si rompono le uova è un ottimo modello per capire le dinamiche delle esplosioni.

L'esplosione dell'uovo
Studiare come si rompono le uova è un ottimo modello per capire le dinamiche delle esplosioni.

L'ennesima immagine del suolo marziano? No, è un gusco d'uovo rotto ripreso al microscopio elettronico.
L'ennesima immagine del suolo marziano? No, è un gusco d'uovo rotto ripreso al microscopio elettronico.

Qual è il modo migliore per capire le cause e gli effetti di un'esplosione? Osservare il comportamento in simili situazioni del guscio di un uovo. Può sembrare paradossale ma questa è la conclusione a cui sono arrivati alcuni ricercatori dell'università di Debrecen in Ungheria. Studiare il modo in cui si frammenta il guscio di un uovo in seguito a uno scoppio aiuterebbe a capire la quantità di pressione a cui è stato sottoposto e potrebbe così tornare utile a chi studia le cause dei disastri aerei provocati da un'esplosione. Esiste, infatti, una relazione (calcolabile con un'equazione matematica) tra il grado di pressione provocato dallo scoppio e il numero e la grandezza dei frammenti che si formano.
Questa ricerca è una frittata. Per giungere a questa conclusione gli studiosi hanno compiuto una serie di esperimenti provocando artificialmente delle esplosioni. Raccolti tutti i frammenti, ne hanno misurato le diverse dimensioni mettendole poi in relazione con la pressione a cui il guscio era stato sottoposto.
Ripetendo su più uova la stessa operazione con pressioni sempre diverse, gli studiosi sono riusciti a determinare il tipo di relazione che si instaura tra la pressione e i pezzi di guscio. All'aumentare della pressione aumentava anche il numero di frammenti ma ne diminuisce la grandezza. Dallo studio è emerso che si può calcolare, attraverso un'equazione, il numero e la grandezza di ogni frammento che si forma quando un oggetto esplode. Questa formula può essere utilizzata non solo per il guscio di un uovo, ma anche per sapere, ad esempio, in quante parti si è diviso un aereo dopo un'esplosione o, ancora, può tornare utile agli archeologi per determinare in quanti pezzi un oggetto può essersi diviso. E tutto grazie a un semplice uovo!

(Notizia aggiornata al 5 marzo 2004)

3 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us