Scienze

L'elicottero più veloce del mondo

Sikorsky X2 sfreccia nei cieli a 417 Km all'ora.

259 miglia all’ora, pari a circa 417 Km/h! È questa la strabiliante velocità raggiunta in un recente volo di collaudo dall'elicottero Sikorsky X2, un vero missile che strappa il primato al Westland Lynx che, dal lontano 1986, deteneva il record di 400 Km orari.

“La prossima sfida? Sfrecciare a 463 Km orari!”

Potenza dell'aerodinamica - L'X2 è stato progettato per dimostrare al mondo dell'aeronautica che, con la giusta tecnologia (un motore con due rotori gemelli) e attenti studi aerodinamici, i moderni elicotteri possono raddoppiare la velocità di crociera. Ovviamente i responsabili di Sikorsky non mancano di sottolineare come apparecchi così veloci aprano nuove possibilità per l'impiego come mezzi di trasporto al posto dei più costosi mini-jet o come elicotteri di soccorso.

Prossima sfida - Gli ingegneri dell'X2, subito dopo il volo di prova, hanno dichiarato che il test è andato oltre le loro aspettative e che la prossima sfida (entro la fine del 2010) sarà quella di raggiungere la velocità di 288 miglia l’ora, pari a 463 Km/h... più che un elicottero, è una vera Formula 1.

Le auto volanti. Guarda la gallery

5 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us