Scienze

La fuga di Gheddafi: su un SUV simile alla Batmobile

Tutte le tecnologie del SUV di Gheddafi, l'auto supersicura che lo ha fatto uscire dalla Libia in rivolta.

Il leader libico Muammar Gaddafi sarebbe riuscito a scappare dal suo rifugio di Tripoli eludendo i controlli e gli attacchi dei ribelli grazie a una delle autovetture più sicure, tecnologiche e costose mai costruite.
La notizia è stata pubblicata poche ore fa dal giornale online Mediapart.

Un carrarmato con gli interni in pelle
La superauto sarebbe una Mercedes SL in versione modificata, con carrozzeria corazzata in grado di resistere a un missile anticarro.
Il suv è equipaggiato con tutti i più moderni sistemi di comunicazione così da permettere al Raìs e ai suoi accompagnatori di rimanere sempre in contatto con il mondo esterno.
Un sofisticato sistema di difesa elettronica chiamato Shadow, crea un campo elettromagnetico per oltre 100 metri attorno all'auto, così disturbre le trasmissioni radio e rendere inoffensivi eventuali ordigni comandati a distanza.
La segretezza delle comunicazioni radio e telefoniche di Gheddafi e dei suoi accompagnatori è garantita da una sofisticata tecnologia digitale che rende il fuoristrada impermeabile a qualunque tipo di intercettazione.

El ga il suv
Secondo Mediapart questo gioiello della tecnologia sarebbe stato prodotto per Gheddafi nel 2008 da un'azienda francese, la Amesys, per circa 4 milioni di euro.
La vendita dell'auto alla Libia sarebbe stata ratificata dallo stesso Primo Ministro francese Nicolas Sarkozy, allora ministro dell'interno.
E la stessa Amesys, dalle pagine del suo sito, non smentisce nulla ma precisa che tutte le attività commerciali intraprese con il governo libico sono sempre avvenute nel pieno rispetto delle leggi Francesi e internazionali.

A spasso con il Presidente: auto, treni e navi che garantiscono la sicurezza dei potenti

20 settembre 2011 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us