Scienze

L'auto più ecologica del mondo arriva dall'orto

Buongustai di tutto il mondo tremate: incombe lo spettro di una nuova crisi alimentare. Le auto del futuro potrebbero avere lo sterzo fatto con le carote, la scocca con le patate ed essere alimentate a cioccolato. Ecco l’ ambizioso (e goloso) progetto messo a punto in Gran Bretagna. (Franco Severo, 4 maggio 2009)

State cercando una macchina veramente ecologica? Dall’Inghilterra arriva la World First Racing, la prima vettura da Formula 3 realizzata esclusivamente con materiali sostenibili: la scocca è fatta con fibra di carbonio riciclato, le coperture dei radiatori con fibra di vetro ricavato da vecchie bottiglie e lo sterzo con un materiale ipertecnologico derivato dalla carote. Specchietti retrovisori, musetto anteriore e minigonne sono invece realizzati in PotatoPak, un polimero ottenuto dalla patata e perfettamente biodegradabile già utilizzato per gli imballaggi. E poi ci sono gli pneumatici, dai quali sono stati eliminati moltissimi inquinanti, e i lubrificanti tutti di origine vegetale. E per una partenza davvero dolce cosa ci può essere di meglio se non un carburante derivato dal cioccolato?
Buona da mordere. Questa gustosissima auto da corsa è stata realizzata da un team di ingegneri e studenti dell’ Università di Warwick che ha così voluto dimostrare che eco sostenibilità e sport a motore sono un binomio possibile: basta orientare la ricerca sui materiali giusti, per esempio quelli che si trovano nel frigorifero di casa, invece che investire milioni di euro per inventare ciò che già esiste in natura. La World First Racing, una volta ultimata, non sarà però ammessa a correre nel campionato di Formula 3, poiché, salvo un’improbabile modifica ai regolamenti dell’ultimo minuto, in questo campionato non è permesso l’utilizzo di carburanti alternativi.

6 maggio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us