Scienze

L'artista che realizza ritratti 3D dal DNA dei mozziconi

Heather Dewey-Hagborg usa le tracce genetiche contenute in mozziconi di sigaretta, gomme da masticare, capelli e altri campioni biologici trovati per strada per realizzare impressionanti ritratti 3D dei proprietari.

All'inizio di ogni sua giornata di lavoro, Heather Dewey-Hagborg perlustra le strade, le stazioni e i bagni pubblici di New York a caccia di cicche di sigaretta, gomme da masticare usate, capelli e frammenti di unghie finiti per terra. La donna, una 30enne ricercatrice universitaria, non è una stalker né un'addetta alle pulizie: ma un'artista, capace di ricavare impressionanti ritratti 3D dal DNA che estrae da questi campioni.

Saliva, muco e DNA: tutto quello che ci scambiamo con un bacio

Specializzata in arti elettroniche presso il Rensselaer Polytechnic Institute di Troy, New York, la Dewey-Hagborg estrae tracce genetiche dai rifiuti lasciati per strada con una tecnica di biologia molecolare chiamata reazione a catena della polimerasi, che consente di ricostruire in vitro un segmento di DNA completo (a doppia elica) partendo da filamento a singola elica.

Una volta ottenuta la sequenza completa, la ricercatrice la compara con i dati del progetto genoma umano per ricavare informazioni sulla discendenza del misterioso proprietario, sul suo genere, sul colore degli occhi, la propensione ad essere sovrappeso e un'altra quarantina di tratti che possano aiutare a ricostruirne l'identikit. Questi parametri vengono poi inseriti in un software per creare un modello 3D della persona cui appartengono i campioni, che viene quindi stampato con una stampante 3D.

Un test genetico ci dirà se vivremo fino a 100 anni?

Il risultato è un (piuttosto inquietante) profilo che si avvicina, con quanta precisione non è possibile stabilirlo, alle fattezze del newyorkese in questione. La ricercatrice ha già ricevuto la prima richiesta di lavoro da parte di un istituto di medicina legale che vuole avvalersi della sua tecnica per risolvere un vecchio caso investigativo. Anche se, precisa, il suo modo di procedere ha alcuni limiti: innanzi tutto, ci sono alcuni campioni che la donna si rifiuta di raccogliere, come saliva e preservativi usati; inoltre, non è ancora possibile stabilire l'età del soggetto dalle tracce di DNA raccolte. Il software imposta in automatico il profilo di un 25enne.

Muscoli o pancetta? Questione di geni
La grande storia della diversità umana

11 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us