
Un alone intorno alla Luna? Merito di nuvole alte e sottili, come i cirrostrati, che contengono milioni di cristalli di ghiaccio: ognuno di questi cristalli funziona come una lente in miniatura.
Poiché la maggior parte di essi ha la stessa conformazione esagonale, la luce entra attraverso la faccia di un cristallo e vi esce da quella con un angolo di rifrazione di 22 gradi: proprio per questo motivo si forma il cosiddetto "alone 22°", un alone con pallidi colori rosati al centro e blu all'esterno.
Quello della foto è un alone lunare, molto più raro di quello che può circondare il globo solare.
Un alone intorno alla Luna preannuncia tempesta?
Lo dicono i marinai; ed è vero in alcune circostanze, cioè quando la luce diffusa dai cristalli di ghiaccio nell’alta atmosfera è causata da nubi temporalesche in arrivo.