Scienze

L'alba degli animali

Sono circa una cinquantina di specie antichissime, animali mai visti prima con questo incredibile dettaglio. La scoperta, avvenuta in Canada, chiarisce il sorgere delle prime forme di vita complesse.

Un nuovo giacimento di fossili, nelle Montagne Rocciose del Canada, ha letteralmente scoperchiato un vero zoo di antichissimi fossili, che hanno circa 500 milioni di anni, provengono cioè dal periodo Cambriano; tra le circa cinquanta specie trovate, tutte marine e molte sconosciute, ci sono molti artropodi, un gruppo che esiste ancora e di cui fanno parte ragni, crostacei e insetti, veri dominatori delle faune odierne.

Il gruppo di paleontologi che ha fatto la scoperta proviene da musei e università canadesi, come il Royal Ontario Museum e l’Università di Toronto, e svedesi. Molte di quelle scoperte sono tra le prime forme di vita dotate di copertura rigida, uno scheletro esterno che le proteggeva dai nemici o consentiva loro di aggredire altre specie. Anche se simili a tante specie trovate non lontano, nello Yoho National Park, appartenenti alla cosiddetta fauna delle argilloscisti di Burgess, queste specie sono ancora più dettagliate e precise.

Prototipi animali
Il periodo Cambriano è anche la nascita dei “piani di costruzione” degli animali moderni, i progetti di base che sono rimasti quasi identici fino a oggi; i primissimi molluschi, artropodi, cordati (come i vertebrati, uomo compreso, o altri) sono nati allora, e sono rimasti uguali fino a oggi. La scoperta contribuirà a spiegare anche come funzionavano gli ecosistemi di allora, quanti erano i predatori e le prede, e forse riuscirà anche a chiarire perché proprio nel Cambriano è avvenuta questa nascita “improvvisa” (in termini geologici) di vita complessa. Secondo alcuni paleontologi, a causare questa esplosione cambriana fu la chimica degli oceani, che cambiò completamente e consentì agli animali di accumulare calcio, da usare per le corazze. Altri pensano sia stato l’aumento di ossigeno nelle acque ad accelerare il metabolismo di tutte le specie e permettere loro di costruirsi una protezione.

Per saperne di più
Il mistero dell’esplosione di vita del Cambriano ha tormentato gli studiosi per anni. Ed è stato chiamato “il dilemma di Darwin”. Ecco su una pagina del blog di Luigi Bignami una delle ultime soluzioni.
La ricostruzione della Diania cactiformis, una specie a metà strada tra i lobopodi e gli artropodi.
Ecco la mappa del parco di Kootenay, luogo del ritrovamento.
Un lungo servizio sul ritrovamento, dal sito del Royal Ontario Museum

20 febbraio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us