Scienze

L'acido non è solo una questione di gusti

Come facciamo a identificare il sapore aspro per esempio di alcuni frutti acerbi? Un gruppo di scienziati statunitensi ha scoperto i recettori del gusto acido, che serve a proteggerci dai cibi non ancora maturi o andati a male.
Ma non solo: la proteina responsabile dell’identificazione del sapore acido sulla lingua, la PKD2L1, secondo i ricercatori sarebbe presente anche nel midollo spinale. È la prima volta che un recettore di gusto viene trovato anche in un’altra parte del corpo. E suggerisce che possa essere un metodo, del nostro sistema nervoso centrale, per controllare il livello di acidità dei fluidi corporali (per esempio del sangue). Come dire per capire se va tutto bene bisogna “assaggiare”…

Nell’immagine in verde i recettori dell’amaro, del dolce e dell’umami (sapore di glutammato tipico dei ristoranti cinesi) e in rosso quelli dell’acido. © Nicholas Ryba, NIDCR and Charles Zuker, UCSD

24 agosto 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us