Scienze

Kryptos: l'opera d'arte che tiene in scacco la CIA

Sembra una spy story, ma al massimo è... storia dell'arte: il protagonista è un'artista americano che 20 anni fa ha realizzato una scultura capace di mettere in crisi gli esperti della CIA e dell'NSA. Come? Sviluppando un codice apparentemente inviolabile...(Focus.it, 10 dicembre 2010)

L'arte a volte può essere... critptica. E può esserlo al punto da risultare indecifrabile, nel senso più letterale del termine, anche per i più esperti. È il caso di Kryptos, una scultura realizzata nel 1990 dall'artista Jim Sanborn che abbellisce un cortile della sede CIA di Langley, in Virginia. Si tratta di una grande lastra di rame che ospita un'iscrizione di 865 caratteri in codice: negli ultimi 20 anni nessuno degli esperti di cifratura dell'intelligence americana è riuscito a tradurla per intero.

Arte in codice
Per mettere a punto il codice che nasconde il messaggio di Kryptos, Sanborn si è avvalso della collaborazione di Ed Scheidt, responsabile del centro di crittografia della CIA, ormai pensionato. L'opera è divisa in 4 aree: la prima è stata tradotta dopo 8 anni di lavoro da David Stein, un impiegato dell'agenzia che ha fatto tutto il lavoro di codifica manualmente. Le altre due sezioni del codice sono state violate nel 2000 da un altro criptoanalista della CIA grazie ad alcuni software di sua realizzazione (Vuoi sapere come funziona, e come si vìola, un sistema di cifratura? Te lo spieghiamo qui)
Ogni sezione di Kryptos è codificata con un codice specifico, ma il criterio è sempre quello della sostituzione: ogni lettera è stata sostituita con un'altra in base a precise regole. Ciò che rende questi codici difficile da violare sono gli errori di scrittura e le omissioni volutamente inserite dall'artista con lo specifico intento di mettere in crisi i software di decriptazione (qui trovi un approfondimento sul sistema di cifratura di Kryptos. In inglese).

Dopo Berlino, il mistero
La quarta e ultima parte di Krytpos, 98 caratteri, è ancora avvolta nel mistero. Pochi giorni fa l'artista ha fornito un indizio, dicendo che una delle parole contenute nel quarto passaggio è "BERLIN". Ma una volta decifrate anche le ultime lettere, il gioco non sarà finito: Sanborn ha detto che il cuore di Kryptos è un'enigma che sarà possibile tentare di risolvere solo dopo aver tradotto l'intero codice.

10 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us