Scienze

Kirigami: l'arte del taglio della carta applicata alla scienza dei materiali

Bastano alcuni tagli nei punti giusti e un foglio di carta può assumere qualunque forma, anche in 3D: è l'arte del kirigami. Ecco perché gli scienziati lo studiano...

Scienza e arte spesso si incontrano all’interno ai laboratori di ricerca, tra provette e microscopi.

Lo sanno bene gli scienziati della Scuola di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università di Harvard, che hanno sviluppato un insieme di regole matematiche grazie alle quali riescono a trasformare un foglio di carta in qualunque forma bi o tridimensionale, grazie ad opportuni intagli.

Giochi di carte. Il team di ricercatori si è ispirato all’arte giapponese del kirigami, una tecnica... parente dell’origami che consiste nel praticare tagli ben precisi, in un foglio, per modificarne flessibilità e conferigli la capacità di assumere le forme tridimensionali le più varie. Gli artisti del kirigami riescono in pratica a trasformare un foglio di carta in una casetta, in un cubo o in un drago, proprio come avviene in alcuni libri illustrati per bambini.

«Ci siamo chiesti se fosse possibile scoprire le basi matematiche del kirigami e utilizzarle per creare schemi di intaglio che ci consentissero di ricreare qualsiasi forma», ha spiegato alla stampa Lakshminarayanan Mahadevan, uno degli autori dello studio.

Kirigami, ecco di cosa si tratta...

La matematica del taglierino. La ricerca ha permesso agli scienziati di trasformare in formule matematiche i vincoli geometrici dei tagli grazie ai quali un foglio di carta si trasforma in struttura 3D.

Spettacolare, ma quali potranno essere le implicazioni pratiche di questa ricerca? Secondo gli scienziati permetterà agli ingegneri di progettare e realizzare materiali innovativi, in grado di cambiare la propria forma e la propria struttura.

Per Mahadevan e il suo team il prossimo passo sarà quello di riuscire a combinare kirigami e origami, così da unire l'arte del taglio a quella della piegatura e verificare i limiti di questa tecnica.

8 settembre 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us