Scienze

Kirigami: l'arte del taglio della carta applicata alla scienza dei materiali

Bastano alcuni tagli nei punti giusti e un foglio di carta può assumere qualunque forma, anche in 3D: è l'arte del kirigami. Ecco perché gli scienziati lo studiano...

Scienza e arte spesso si incontrano all’interno ai laboratori di ricerca, tra provette e microscopi.

Lo sanno bene gli scienziati della Scuola di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università di Harvard, che hanno sviluppato un insieme di regole matematiche grazie alle quali riescono a trasformare un foglio di carta in qualunque forma bi o tridimensionale, grazie ad opportuni intagli.

Giochi di carte. Il team di ricercatori si è ispirato all’arte giapponese del kirigami, una tecnica... parente dell’origami che consiste nel praticare tagli ben precisi, in un foglio, per modificarne flessibilità e conferigli la capacità di assumere le forme tridimensionali le più varie. Gli artisti del kirigami riescono in pratica a trasformare un foglio di carta in una casetta, in un cubo o in un drago, proprio come avviene in alcuni libri illustrati per bambini.

«Ci siamo chiesti se fosse possibile scoprire le basi matematiche del kirigami e utilizzarle per creare schemi di intaglio che ci consentissero di ricreare qualsiasi forma», ha spiegato alla stampa Lakshminarayanan Mahadevan, uno degli autori dello studio.

Kirigami, ecco di cosa si tratta...

La matematica del taglierino. La ricerca ha permesso agli scienziati di trasformare in formule matematiche i vincoli geometrici dei tagli grazie ai quali un foglio di carta si trasforma in struttura 3D.

Spettacolare, ma quali potranno essere le implicazioni pratiche di questa ricerca? Secondo gli scienziati permetterà agli ingegneri di progettare e realizzare materiali innovativi, in grado di cambiare la propria forma e la propria struttura.

Per Mahadevan e il suo team il prossimo passo sarà quello di riuscire a combinare kirigami e origami, così da unire l'arte del taglio a quella della piegatura e verificare i limiti di questa tecnica.

8 settembre 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us