Scienze

Kinect: previsioni in rialzo e applicazioni per la musica

Kinect un successo annunciato!

Mancano pochi giorni all’avvento di Kinect nei negozi sotto casa e in America già rivedono al rialzo le stime dei dati di vendita e diffusione, mentre anche i servizi online si preparano all’evento, come Last.fm.

“Microsoft annuncia che prospetta di vendere milioni di Kinect per Natale e non solo per giocare”

Boom natalizio? – Da quanto viene annunciato in queste ore da parte di Microsoft in America, la nuova periferica per il movimento di Xbox viene stimata come il prodotto di maggior hi-tech vendita per il prossimo Natale. I dati sono stati analizzati dall’azienda e parlano di una stagione natalizia in grande fervore: dai 3 millioni preventivati in precedenza si passa a 5 millioni di pezzi, ovvero quasi il doppio. La prevista frenesia all’acquisto dovrebbe svuotare gran parte degli scaffali e far dimenticare il boom del lancio di Xbox 360 nel 2005, quando furono venduti ben 1,5 millioni di pezzi in tutto il mondo in appena 40 giorni, dal 22 di Novembre al 31 di Dicembre. Anche i concorrenti Wii e PS3, al momento del lancio hanno avuto numeri a sei zeri e in linea con le previsioni, pertanto in Microsoft ritengono che queste rosee valutazioni possono essere più che veritiere.

Non solo giochi – Il Kinect si appresta ad arrivare sul mercato con già un buon numero di videogiochi in portafoglio: con titoli che spaziano dal genere sportivi, agli exergaming ai giochi d’azione. Ma non sono previsti solo intrattenimenti ludici per la nuova periferica di Xbox: Last.fm ha annunciato che il suo servizio per Xbox sarà funzionale al nuovo controller per il movimento Kinect. In pratica gli ascoltatori saranno in grado di controllare la musica con la voce e il movimento, agitando le mani davanti allo schermo. Alcuni produttori di musica hanno infatti dichiarato di aver lavorato a fondo con Microsoft per sviluppare l’applicazione di Last.fm ottimizzata per Kinect, per offrire agli amanti della musica digitale una innovativa esperienza, non statica, di intrattenimento sonoro.

I regali piu' costosi. Guarda la gallery!

4 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us