Scienze

Kinect entra in sala operatoria

Usata per vedere le risonanze al volo.

Non c'è che dire. La nuovissima periferica di movimento per Xbox 360 sta scatenando le fantasia degli sviluppatori, persino di quelli in camice bianco. Kinect adesso aiuta i medici a gestire l'archiviazione e la visualizzazione di risonanze magnetiche e altre immagini diagnostiche digitali.

“Permette di manipolare esami e risonanze mantenendo l'ambiente sterile”

Grande futuro - Non aveva fatto in tempo ad arrivare nei negozi americani che qualcuno l'aveva già “hackerata”. sviluppando il primo driver open source per usarla anche con i computer Windows Poi i ragazzacci di iFixit la fanno a pezzi per svelarne tutti i segreti hardware. E infine il ricercatore Oliver Kreylos la trasforma in una videocamera 3D. Tutti esperimenti che dimostrano l'interessa sempre più crescente verso le infinite potenzialità del motion control di Microsoft.

Analisi forense - Kinect adesso entra anche in ospedale nelle vesti di consulente per l'analisi dei dati medici. I ricercatori dell'Istituto di Medicina Forense dell'Università svizzera di Berna hanno sviluppato il progetto Virtopsy che sfrutta la periferica di “gioco” di Microsoft, insieme a un paio di cuffie wireless, per gestire l'archiviazione, la trasmissione e la visualizzazione delle immagini diagnostiche digitali e consentire ai medici di analizzare i dati, come le risonanze magnetiche, senza rischiare di contaminare l'ambiente sterile usando mouse, tastiera, joystick o touchscreen.

Guarda "doc-kinect" in azione

23 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us