Scienze

Kinect e World of Warcraft: il futuro dei giochi on-line

Incredibile esperimento con Kinect.

Non si contano ormai più i tentativi, tra l'altro riusciti, di aggirare i sistemi di sicurezza di Kinect per usarla in mille modi diversi e non “ufficiali”. L'ultimo esperimento in ordine di tempo è l'uso della periferica di movimento di Microsoft per giocare a World of Warcraft. Un WOW è d'obbligo.

“Il video dell'esperimento impazza su YouTube”

Movimenti fantastici - L'ultimo uso “non convenzionale” a salire agli onori della cronaca della periferica di movimento di Microsoft è in ospedale come “assistente” all'archiviazione, trasmissione e visualizzazione delle immagini diagnostiche digitali. Prima ancora era stata usata in vari modi su computer Windows, modificata dagli hackere trasformata in una videocamera 3D. Adesso quei bontemponi dell'Institute for Creative Technologies dell'Università del Sud California l'hanno usata per giocare, senza mouse e tastiera, a World of Warcraft, il celebre gioco di ruolo di Blizzard.

Kinect very FAAST - Il video che testimonia l'attacco ai nemici e il lancio di incantesimi a opera dei creativi ricercatori californiani è attualmente uno dei più visti su YouTube. I ricercatori hanno sviluppato per l'occasione FAAST - acronimo di Flexible Action and Articulated Skeleton Toolkit - uno strumento software che permette di collegare il gioco di Blizzard con Kinect. FAAST, attualmente disponibile solo per Windows, sarà presto sviluppato anche per Linux.

Ecco il video

30 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us