Scienze

Kim Kardashian: ingranditemi il lato b virtuale

La bella Kim ritocca il suo lato b virtuale.

La bella Kim Kardashian, 30 anni, agita i gossip online con la sua applicazione per iPhone. Dove ha chiesto agli sviluppatori di rendere maggiore giustizia alle sue giunoniche curve. Magro non sempre è bello!

“Dentro il melafonino Kim dispensa consigli e qualche posa ammiccante”

Kim a meno di due dollari - L'applicazione è disponibile da febbraio, ma è balzata agli onori delle cronache dopo che Kim ha preteso che gli sviluppatori del software arrotondassero fedelmente all'originale il suo lato b. Una piccola rivoluzione nel mondo dei ritocchi di photoshop e della chirurgia plastica dove le dive fanno di tutto per essere sempre giovani e perfette. Per circa 1 dollaro e 99 cents i possessori di iPhone possono ascoltare e ammirare la versione digitale della bella Kim, che delizia con consigli sulle relazioni, sullo stile e sulla moda, dispensando baci e mosse civettuole.

Partecipazione diretta - Lungi da essere un'applicazione troppo hot, il programma per iPhone basa comunque la sua forza sul personaggio in 3D di Kim, che ha partecipato attivamente al progetto e ha a lungo insistito per inserire delle modifiche.

In Usa piace tondo - La star dei reality televisivi per 3 o 4 volte ha fatto ritoccare le opzioni fisiche del suo alter ego cibernetico: voleva un didietro degno di tal nome, come è nella realtà. Al contrario di molte star, Kim è fiera delle sue prosperose curve e ci tiene a metterle in mostra anche in formato iPhone.

4 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us