Scienze

Kilauea: il collasso del cratere visto da un drone

Il cratere Halema'uma'u si è svuotato del suo lago di lava ed è sprofondato: le immagini aeree della trasformazione, avvenuta in poche settimane.

Non sono solo i fiumi di lava a impressionare, per l'attività del vulcano Kilauea (Hawaii), che prosegue, incessante, dal 3 maggio scorso. Un'altra drammatica conseguenza di questo evento geologico si sta consumando alla sommità del cratere Halema'uma'u, una depressione pressoché circolare all'interno della più ampia caldera del vulcano hawaiano.

Dopo una prima, importante esplosione registrata il 17 maggio 2018, che ha scagliato una colonna di ceneri di 9.144 metri in atmosfera, il cratere è stato al centro di una moderata e intermittente attività esplosiva, che ne ha completamente cambiato l'aspetto. Questo "buco" un tempo quasi circolare (770 per 900 metri) che ospitava un lago di lava, sta progressivamente erodendo e inghiottendo terreno attorno a sé, come dimostrano le immagini girate con un drone dalla United States Geological Survey (USGS).

vulcani, eruzioni vulcaniche, Kilauea, Hawaii
Un modello 3D del cratere Halema‘uma‘u nell'aspetto odierno, elaborato dall'USGS. © USGS Volcanoes/Facebook

Buco nero. Il cratere è andato espandendosi e si è fatto più profondo, mentre attorno alcune crepe radiali si sono espanse fino a lambire un vecchio osservatorio scientifico e turistico del parco vulcanico, inghiottendo in parte anche il terreno adiacente adibito a parcheggio.

Il lago di lava si è prosciugato già nelle prime settimane dell'evento, mentre la roccia fusa fuoriusciva dai fianchi del vulcano.

La fuoriuscita del magma ha indebolito il supporto strutturale del cratere, rendendo i bordi sdrucciolevoli; inoltre, mentre il livello della lava nel cratere si riduceva fino a raggiungere le acque sotterranee, l'interazione tra magma e acqua ha creato un accumulo di vapore, sfociato in un'ulteriore attività esplosiva.

"Ora la pressione del magma alla sommità è molto bassa - ecco perché la cima si sta sgonfiando e crollando", si legge sulla pagina Facebook dell'USGS.

Come è cambiato. Nelle immagini radar (video qui sopra) acquisite dall'Agenzia spaziale italiana si notano i cambiamenti delle dimensioni del cratere tra maggio e giugno: in particolare, si vede il crollo dei margini ovest e sud-ovest. Il lago di lava che prima iniziava a 150 metri sotto il bordo del cratere è scomparso: il fondo della depressione vulcanica si trova adesso a circa 300 metri sotto il bordo.

19 giugno 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us