Un diamante è per sempre... il sogno dei matematici! E lo è da quando uno studio giapponese ha illustrato - nel vero senso della parola - la complessa struttura del cristallo di diamante, mettendone in luce le complesse relazioni con alcuni concetti matematici e geometrici. In particolare, a stupire gli scienziati della Meiji University, che hanno analizzato il segreto della bellezza e della simmetria della pietra preziosa, sono alcune proprietà che li rendono simili a sfere: come queste, anche i diamanti appaiono sempre identici da qualunque punto di osservazione. Il motivo? Sono costituiti da un susseguirsi regolare di atomi legati tra loro secondo uno schema particolare, che gli scienziati hanno esemplificato in un modello teorico battezzato "cristallo K4" (foto): una formula di una bellezza straordinaria, a detta dei suoi scopritori.