Scienze

JVC: il colosso delle videocamere e autoradio è anche in Italia

Il colosso delle videocamere e autoradio.

Il nome completo è Victor Company of Japan, ma in tutto il mondo è nota con la sua abbreviazione: JVC, è un'azienda giapponese di elettronica di consumo fondata a Yokohama nel 1927 e specializzata nell'audio-video. JVC è conosciuta per i suoi prodotti elettronici per il grande mercato di consumo di massa: videoregistrazione, dvd, stereo e hi-fi, televisori, impianti audio per automobili e prodotti professionali per la produzione televisiva e il broadcasting. Nasce nel 1927 sotto il nome di The Victor Talking Machine Company of Japan Limited ed è la filiale della compagnia americana di fonografia e registrazione Victor Talking Machine Company. L'azienda nel 1932 ha cominciato a produrre apparecchi radiofonici, passando poi nel '39 a proporre il primo televisore made in Japan. Nei decenni successivi la produzione in ambito audio e video è cresciuta, fino al 1977 anno in cui ha inventato uno standard per le cassette video che si è imposto in tutto il pianeta: il VHS. L'azienda è stata controllata per molti anni dal colosso nipponico Panasonic, dal 2008 si è fusa con Kenwood, altra azienda giapponese leader in alcuni segmenti dell'elettronica di consumo.

10 marzo 2011
Tag scienza - scienze - hi-tech - JVC - vhs
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us