Scienze

Justin, il robot ripara satelliti

Un robottino tutto fare che ripara satelliti.

Ciao, mi chiamo Justin e di professione faccio il meccanico. Un giorno andrò nello spazio a riparare i satelliti che non funzionano così tu potrai continuare a goderti i frutti delle nuove tecnologie come usare il tuo gps e goderti la tv. Mi vuoi conoscere?

“Justin ha le “mani” prensili come le nostre ed è molto “delicato” in quello che fa”

Riparazioni in alta quota – Carino Justin con il suo look da umanoide, non trovi? È una creatura nata nei laboratori del Centro Tedesco di Tecnologia Aerospaziale (DLR) e il suo compito sarà quello di riparare eventuali guasti o a fare rifornimento ai satelliti. Nonostante la sua intelligenza artificiale, e la sua eccezionale capacità di apprendimento, Justin non è ancora un robottino autonomo, ma ha bisogno dell’aiuto teleguidato di un operatore per svolgere le sue attività di meccanico che avviene grazie alle due telecamere posizionate sulla sua testa che trasmettono la sua visione stereoscopica a un display nella sala controllo sulla Terra o all’interno di una nave spaziale. L’obiettivo, però, è renderlo quanto prima in grado di fare tutto da solo.

Pinza e cacciavite – Justin frutta tutta una serie d tecnologie all’avanguardia. Prima di specializzarsi in aeronautica, il robot tedesco ha fatto pratica servendo caffè. Le sue “estremità” sono molto “muscolose”: un braccio pesa 15 chilogrammi e può sollevare lo stesso peso. Inoltre le sue “mani” sono prensili e simili alle nostre, e sono in grado di calibrare la pressione sugli oggetti in modo da garantire la massima precisione e non combinare troppi pasticci.

Guarda il video!

Il segreto di Iron Man 2. Guarda la gallery!

16 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us