Scienze

Jules Verne va nello spazio

Prove generali di un cantiere nello spazio: una nave cargo di progettazione europea attracca alla stazione spaziale e deposita il suo carico. Senza nessun intervento umano. (Riccardo Meggiato, 8 aprile 2008)

Chissà che cosa avrebbe pensato l'autore del primo viaggio Dalla Terra alla Luna se gli avessero chiesto di uscire da una stazione spaziale, farsi un giretto di tre chilometri nello spazio e poi rientrare. Eppure è quello che è successo il 3 aprile scorso alla nave-cargo omonima dello scrittore: progettata in Europa, la Jules Verne, durante una missione di prova, ha ricevuto dalla Terra il comando di uscire dalla Iss (la stazione spaziale internazionale), allontanarsi per 3,5 km e infine ritornare alla posizione di partenza per permettere all'equipaggio di trasferire il carico di cinque tonnellate che conteneva per l'occasione. Piccolo particolare: alla nave è stato dato solo un comando, perché poi si è arrangiata da sé, senza controllo umano diretto. Merito di un sofisticato sistema di navigazione, molto simile a un gps, e di sensori ottici che si sono occupati delle manovre di parcheggio nella Iss. E queste, soprattutto, sono manovre molto complesse, perché la Jules Verne deve "appoggiarsi" alla base in modo da stabilire tutte le connessioni elettriche e meccaniche necessarie prima di dare il via al trasferimento del carico.

8 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us