Scienze

Judith, il dinosauro cornuto

Il suo fossile è stato scoperto per caso una decina di anni fa: ora emerge che si tratta di una nuova specie, vicina al Triceratopo. L'esemplare zoppicava a causa di un'infezione.

Il fossile trovato undici anni fa da un paleontologo alle prime armi in una remota località del Montana (USA) è quello che rimane di una specie finora sconosciuta di dinosauro: un "cugino" cornuto del Triceratopo con un vistoso abbellimento osseo sul capo, vissuto 76 milioni di anni fa. La scoperta è descritta nel dettaglio sulla rivista scientifica PLOS ONE.

Hey, Jude. L'animale, dal nome scientifico di Spiclypeus shipporum, è stato soprannominato "Judith" in onore della formazione rocciosa in cui è venuto alla luce lo scheletro, la Judith River rock formation. "Jude" era lungo 4,5 metri e pesava circa 4 tonnellate. Era erbivoro e al momento della morte doveva avere circa 10 anni.

Incontro (quasi) casuale. Il suo fossile - metà del cranio, parte delle zampe, dei fianchi e della spina dorsale - è rimasto preservato nel fango fino al 2005, quando Bill Shipp, fisico nucleare in pensione con la passione per i grandi animali estinti, ha chiesto a un paleontologo di accompagnarlo a caccia di fossili nel ranch che aveva appena acquistato. Subito si è imbattuto nell'osso di una zampa del bestione: «L'ho trovato accidentalmente, ma di propostito» aveva dichiarato l'uomo, che non si aspettava certo un simile colpo di fortuna.

La ricostruzione del cranio del dinosauro, che mostra le corna e l'ornamento osseo. © Martin Lipman (c) Canadian Museum of Nature

Un fantasioso copricapo. I reperti appartengono ora al Canadian Museum of Nature: per i curatori, "Jude" rappresenta una eccezionale aggiunta alla famiglia di dinosauri cornuti che popolava il Nord America occidentale tra gli 85 e i 66 milioni di anni fa. Rispetto al Triceratopo, lo Spiclypeus shipporum presenta corna rivolte verso l'esterno (e non in avanti), e anche l'orientamento delle protuberanze ossee che ne formano la cresta è particolare: alcune si curvano in avanti, altre verso l'esterno.

Rimasto indietro. Ma nell'entusiasmo della scoperta c'è anche un risvolto drammatico. L'omero di Judith presenta segni di artrite e di un'infezione ossea che lo costrinsero a zoppicare, a fare a meno di una zampa sinistra e a soffrire per lungo tempo. Rendendolo oltretutto particolarmente vulnerabile ai predatori, come il Tyrannosaurus rex, che vissero in quella stessa epoca.

22 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us