Scienze

Joules, il robot da tandem

Ecco Joules il robot che pedala come un uomo.

Tra gli ultimi ritrovati della robotica, gli umanoidi che mimano il movimento umano sono fondamentali. Ecco l’obiettivo raggiunto dagli inventori di Joules: il robot specializzato nelle pedalate, in tandem, con gli esseri umani.

“Un robot, frutto di un progetto di design, che riproduce il modo di pedalare umano”

Sfida per il design - Joules nasce da una scomessa: costruire un tandem elettrico, che funziona solo coi pedali. Per questo due inventori, provetti ingegneri, hanno passato il 2009 a studiare il movimento di gambe e muscolatura umana quando si esercita la pressione sui pedali. Il risultato è la strabiliante e fluida pedalata di Joules: un concerto di meccanismi e movimenti cinetici, degno delle macchine di Leonardo.

Progetto empirico - Infatti anche gli autori hanno proceduto nel progetto con metodo scientifico, passando, prima della realizzazione del robot, attraverso diversi modelli in legno e cartone al fine di garantire a Joules la miglior falcata possibile. Infatti Joules, che è sempre seduto sul sedile posteriore, pedala anche per tutti e due i passeggeri.

Energia occulta – Oltre al meccanismo del robot, i due novelli scienziati hanno dovuto pensare anche agli impianti e ai collegamenti, che corrono all’interno di Joules, oltre che al motore, che è posizionato nel tronco dell’automa e, problema non da poco, le corpose batterie, che sono state nascoste in un’intercapedine a metà del telaio della bicicletta.

Tecno-bici 2.0. Guarda la gallery!

20 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us