Scienze

Joseph Antoine Ferdinand Plateau: il fisico che ha anticipato il cinema

La storia di Joseph Antoine Ferdinand Plateau, fisico e astronomo belga che, con i suoi studi, ha reso possibile lo sviluppo delle tecniche cinematografiche.

Oggi è l'anniversario della nascita del fisico e astronomo belga Joseph Antoine Ferdinand Plateau, nato a Bruxelles il 14 ottobre 1801 (morto a Gand il 15 settembre 1883). Google lo celebra col doodle di oggi perché i suoi studi nel campo dell'ottica diedero un contributo notevole affinché, successivamente, potesse svilupparsi la tecnica cinematografica.

invenzioni movimentate. In particolare Joseph Antoine Ferdinand Plateau inventò l'enachistoscopio, uno strumento che consisteva in un disco sul quale erano disegnate le diverse fasi di una figura in movimento: facendo ruotare il disco sul proprio asse centrale, e osservando attraverso una fessura realizzata su un altro disco, solidale col primo, si otteneva l'illusione del movimento a causa del fenomeno della persistenza delle immagini sulla retina.

A Plateau, restando in questo campo, si deve anche un'altra importante invenzione: lo stroboscopio. Si tratta di uno strumento che serve per osservare oggetti che si muovono in modo rapido e regolare e molto rapidamente, per esempio un’elica in rotazione. Lo stroboscopio, essenzialmente, è costituito da un disco munito di una fessura che ruota davanti a una lampada e attraverso la quale l'oggetto è illuminato a intermittenza.

Se la rotazione del disco avviene con la stessa velocità con cui si muove l’oggetto da studiare, questo si vede come se fosse fermo. In questo modo si possono quindi studiare gli effetti che su di esso ha il movimento, per esempio le eventuali deformazioni. Un altro tipo di stroboscopio è costituito da una lampada molto luminosa che lampeggia fino a un centinaio di volte al secondo. Quando la frequenza dei lampi coincide con quella del movimento dell’oggetto, questo si vede come fermo. È così possibile fotografare su una stessa lastra le sue diverse posizioni durante il moto.

Ci rimise la vista. Joseph Antoine Ferdinand Plateau condusse diversi studi sul fenomeno della capillarità e della tensione superficiale. Nell'approfondire il fenomeno della persistenza delle immagini sulla retina condusse un esperimento nel quale fissò il Sole per 25 secondi: la sua successiva perdita della vista fu probabilmente dovuta agli effetti di questo esperimento.

14 ottobre 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us