Scienze

Jessica Mah: un milione di dollari a vent’anni

Un milione di dollari a vent’anni.

Ecco una ragazza prodigio. Cofondatrice del sito InDinero.com, un servizio finanziario pensato per le piccole imprese, è già riuscita a racimolare un milione di dollari di finanziamenti per il suo progetto online. Sarà la nuova Zuckerberg?

“Ci vogliono solo 5 minuti per delegare le incombenze finanziarie a InDinero.com”

Gioco di entrate e uscite - L’idea alla base di InDinero.com è molto semplice: offrire alle piccole aziende un semplice strumento da usare per gestire le proprie finanze completamente via Web. Il solo pensiero di installare e imparare a usare un programma di contabilità fa venire a molte persone l’orticaria. Jessica Mah assicura che ci vogliono solo 5 minuti per delegare questa incombenza a InDinero.com che in un attimo ti dice quanto stai guadagnando e spendendo, come stai investendo i tuoi soldi e ti ricorda di pagare le bollette un po’ come farebbe un ragioniere. In pratica gestisci tutti i tuoi conti correnti da un unico sito web. Il servizio non costa nulla fino a 50 operazioni mensili, 29,95 al mese per 500 “transaction” e $99.95 al mese per un uso illimitato.

Piccolo genio - Jessica Mah è un “enfant prodige”. Ha avviato la sua prima startup all’età di 13 anni, quando ne aveva 15 è stata ammessa alla facoltà di Informatica dell’università di Berekley dove ha creato il sito internshipIN.com.

Guarda il video!

I signori del web 2010. Guarda la gallery!

2 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us