Scienze

Jennifer Aniston vuole essere ritoccata

L'attrice chiede di essere ritoccata in post produzione.

Ecco l’ultima notizia che agita il gossip online: Jennifer Aniston ha chiesto di ritoccare in digitale le immagini della prossima pellicola che la vede protagonista.

“La Aniston si è vista in video e pretende i ritocchi”

40 anni e li dimostra – Jennifer Aniston ha già spento la quarantunesima candelina ed è praticamente coetanea del personaggio che interpreta nel film. Purtroppo, dopo aver visto la versione finale del lungometraggio di “The Switch”, in uscita tra pochi mesi, non è rimasta contenta del risultato. L’attrice americana ha dunque chiesto che fossero ritoccate in post produzione alcune, non meglio specificate, parti del suo corpo.

Non ci sono soldi - L’interprete di Friends, secondo quanto riferiscono i rumors in rete, non sarebbe stata contenta del suo look, troppo da 40enne. E avrebbe affermato che, dato che tutti i film subiscono vari aggiustamenti durante la lavorazione, questo prossimo titolo, prima di arrivare al botteghino, non dovrebbe fare eccezione. Anche se pare che non via sia la proverbiale trippa per gatti, infatti la casa di produzione ha affermato di aver già speso il badget previsto per i ritocchi in digitale e la post produzione.

Servono ritocchi a Jennifer? Guarda la gallery

24 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us