Scienze

Jaguar X-C75: furia elettrica da 330 km/h

Furia elettrica inglese da 330 km/h.

Per festeggiare i 75 anni di attività Jaguar mostra al pubblico la C-X75: un concept che include stile e tecnologia, per mostrare il futuro delle 4 ruote britanniche.

“Gli strumenti dell'abitacolo sono schermi TFT-LCD ad alta definizione”

Idea supersportiva - Al Salone di Parigi si mettono in bella mostra le automobili più prestanti, solo ieri Jacktech ha illustrato la nuova Lamborghini, ora è il momento del Made in England. Nella nuova Jaguar C-X75 si possono intravedere le scelte stilistiche che la casa ha compiuto in passato e le novità che compariranno sui futuri modelli inglesi: carrozzeria in alluminio, calandra sportiva e molto ampia, linee e proporzioni che ricordano il prototipo XJ13 Le Mans del 1966, fari affusolati, vistose prese d'aria e passaruota muscolosi.

Poche emissioni e tanta tecnologia - Se lo stile è british e rigoroso, è all'interno che i progettisti si sono sbizzarriti con ingegneria, tecnologia e meccanica: ci sono ben 4 motori elettrici e due turbine, di derivazione aeronautica, che possono essere alimentate da diversi tipi di combustibile: gas, diesel o altri combustibili biologici. Le turbine alimentano le batterie al litio dei motori elettrici o forniscono direttamente la potenza ai quattro motori a seconda del fabbisogno dell'auto. Ciascuno dei motori è indipendente e dedicato ad ogni singola, la C-X75 ha infatti una speciale trazione integrale permanente. La potenza totale è di circa 780 cavalli e la velocità massima stimata è di 330 km/h, con accellerazione da 0-100 km/h in meno di 4 secondi.

Interni inediti - La tecnologia non è nel solo cuore della macchina, ma anche al suo interno: vista la presenza delle turbine nel retrotreno, l'abitacolo è stato appositamente progettato con soluzioni futuristiche: gli strumenti sono schermi TFT-LCD ad alta definizione, la luce dell'abitacolo è fornita da dei led blu, che si affievoliscono mentre i passeggeri prendono posto. Il comando del cambio include il “controller” delle turbine e ricorda la manopola del gas di un jet, mentre il sedile del pilota è lievemente spostato verso il centro della vettura.

Scopri Jaguar X-C75

1 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us