Scienze

Caccia alle onde: la parte dell'Italia

Il segnale è stato captato dall'esperimento Ligo, negli Stati Uniti, ma la caccia alle onde gravitazionali è una ricerca internazionale in cui l'Italia ha avuto un ruolo chiave.

Ciao a tutti, il cWB ha segnalato un evento molto interessante nell’ultima ora. Con questa mail, datata 14 settembre 2015, ore 12:56, Marco Drago, che ora lavora in Germania ma che ha fatto parte del gruppo Virgo di Padova-Trento, ha dato ai colleghi la notizia che poi avrebbe scatenato la frenesia nei cinque mesi successivi, e portato all’annuncio - dato ufficialmente ieri - che quella captata è proprio l’increspatura dello spazio-tempo prodotta dalle onde gravitazionali e prevista da Einstein cento anni fa. «Una mail accolta all’inizio con incredulità e anche con un minimo di amarezza», racconta Gianluca Gemme, ricercatore dell’INFN e responsabile nazionale dell’esperimento Virgo.

Perché i cacciatori di onde gravitazionali italiani speravano che a catturare il segnale tanto atteso potesse essere proprio il rivelatore costruito nelle campagne di Pisa, anziché la struttura americana, Ligo, con i due interferometri che operano in simultanea a quattromila chilometri di distanza, in Louisiana e nello stato di Washington. Piccola delusione in realtà presto superata, perché quella tra gli scienziati coinvolti nelle due imprese di Ligo e Virgo è una collaborazione internazionale a tutti gli effetti.

Onde gravitazionali: un'infografica dell'INFN (clicca sull'immagine per ingrandirla).

Attutire i rumori. L’idea che fosse possibile rivelare le onde gravitazionali con un interferometro ottico ha cominciato a farsi strada a metà degli anni Ottanta: enormi strumenti in grado di percepire l’infinitamente piccolo stiramento dello spazio-tempo che si supponeva dovesse essere provocato dal passaggio di un’onda gravitazionale.

Prima di allora si pensava di poter utilizzare barre rivelatrici di pochi metri che dovevano risuonare come diapason all’arrivo di un’onda gravitazionale. Una strada senza uscita. La parte più importante della ricerca italiana che ha poi portato alla costruzione di Virgo fu per realizzare sistemi in grado di ridurre il rumore di fondo che avrebbe impedito e confuso l’ascolto delle debolissime onde in arrivo dal cosmo.

Che cosa sono le onde gravitazionali? Ecco una spiegazione a fumetti. © J. Cham

Prima competizione, poi alleanza. Quasi in contemporanea partirono gli americani con i due osservatori di Ligo. I grandi esperimenti hanno seguito strade separate e in competizione, anche se fin dai primi anni ci sono stati numerosi scambi e contatti tra le due comunità. «Fin dalla metà degli anni Novanta era per esempio stato concordato un formato comune per salvare i dati, in modo da avere la possibilità di scambiarseli», racconta Gemme.

Poi, nel 2007, fu formalizzato l’accordo di collaborazione. «Al software per l’analisi dei dati che ha segnalato l’evento ha contribuito in maniera determinante proprio Virgo, e i gruppi di analisi dei dati sono comuni», spiega Gemme.

La paternità. Certo, resta l’incognita di quel premio cui di solito gli scienziati non vogliono neppure accennare per scaramanzia. Il Nobel viene assegnato a un massimo di tre persone. Sicuramente tra coloro che hanno avuto l’idea, considerata al tempo folle, di costruire un rivelatore con bracci chilometrici per dare la caccia alle onde gravitazionali c’è anche un italiano: Adalberto Giazotto. È lui il papà di Virgo.

12 febbraio 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us