Scienze

L'istinto materno nei topi può essere (ri)attivato: e nell'essere umano?

Uno studio sui topi dimostra che l'istinto materno è regolato dall'attivazione di un circuito cerebrale: se fosse così anche nell'uomo, potremmo riattivarlo per curare i disturbi post-partum?

Uno studio condotto sui topi ha dimostrato che l'istinto materno è regolato dall'attivazione di un circuito cerebrale: se questa scoperta venisse confermata da test sugli umani, potrebbe rappresentare un primo passo verso lo sviluppo di terapie contro disturbi come la depressione o la psicosi post-partum. I risultati dello studio sono stati pubblicati su The EMBO Journal.

Madri biologiche e adottive. I ricercatori hanno messo tre cuccioli e tre mattoncini di Lego in una gabbia di fronte alla tana per vedere se i topi riconoscevano i cuccioli veri, non scambiando i lego per topi. Quindi hanno osservato il comportamento di alcune femmine di topo vergini, confrontandolo con quello delle madri "adottive" (che avevano partorito ma si trovavano di fronte a cuccioli non loro) e delle madri biologiche. Le madri biologiche e quelle adottive hanno subito preso i cuccioli dalle gabbie riportandoli alla tana, e dopo tre giorni anche le femmine vergini hanno imparato a farlo.

Circuiti cerebrali. Da ulteriori studi è emerso che l'apprendimento di questo comportamento è controllato dall'attivazione della corteccia cingolata anteriore (ACC, dall'inglese anterior cingulate cortex), una regione del cervello associata allo sviluppo della consapevolezza emozionale e sociale.

Depressione post partum
La depressione post-partum è un disturbo dell'umore che nel mondo occidentale colpisce il 10-15% delle donne nel periodo immediatamente successivo al parto. La psicosi post-partum è invece una malattia psichiatrica grave caratterizzata da un'improvvisa insorgenza di sintomi psichiatrici e spesso neurologici, soprattutto nelle prime due settimane dopo il parto, e colpisce una donna ogni mille. © Pixel-Shot | Shutterstock

attivazione dell'Istinto materno. Quando le vergini di topo vedevano i cuccioli per la prima volta, si attivava la loro ACC: mano a mano che imparavano a prendersi cura dei cuccioli, l'ACC controllava il loro comportamento attraverso un circuito di feedback eccitatorio che coinvolgeva un'altra regione del cervello, il talamo.

Se confermata da studi sull'uomo, secondo i ricercatori questa scoperta potrebbe avere importanti implicazioni cliniche, e aiutare gli scienziati a sviluppare dei trattamenti per curare patologie come la psicosi o la depressione port-partum.

18 novembre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us