Scienze

Isolati per 520 giorni: parte la missione Mars-500

Segregati per un anno e mezzo.

Si chiama Mars-500 ed è una simulazione di volo spaziale mai tentata finora: sei astronauti, rimarranno chiusi per 520 giorni all'interno di una finta navicella spaziale.

“Anche un italiano tra i 6 partecipanti alla missione”

Made in Russia - L'esperimento è condotto dagli scienziati russi insieme all'Agenzia Spaziale Europea e al centro di addestramento per austronauti cinese. Lo scopo è indagare gli effetti di una permanenza e un isolamento così lunghi sull'equilibrio psicofisico e biologico dei sei partecipanti: tre astronauti russi, un francese, un cinese e un italiano di origini colombiane. Si chiama Diego Urbina, ha 26 anni, nato a Bogotà e trapiantato a Torino.

Come su Marte - La durata della simulazione equivale al viaggio sul Pianeta Rosso: 520 giorni è il tempo necessario per arrivare fino a Marte, svolgere esperimenti per un mesetto e ritornare a casa. In totale isolamento dal resto del mondo, con viveri razionati e comunicazioni esterne limitate come avviene nello spazio, i sei astronuati si alterneranno in turni di otto ore per dormire e lavorare. Un calendario dettagliato, della durata di un anno e mezzo, scandirà i compiti da eseguire per la riuscita della missione.

Anche su Internet - La missione Mars-500 è la prima simulazione reale ed è solo uno dei tanti test che verranno eseguiti per la futura missione su Marte, che non arriverà comunque prima dei prossimi 30 anni.

4 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us