Scienze

Islanda, si prepara a eruttare il vulcano dei record

Una serie di terremoti indica un aumento della pressione del magma all'interno del Bardarbunga, noto per la formazione della caldera più grande di sempre. Il "risveglio" non pare però imminente.

Una serie di brontolii che arrivano dall'interno del ghiacciaio islandese Vatnajökull fa pensare che il vulcano nascosto dalla sua cappa di ghiaccio sia pronto a eruttare di nuovo. Il Bardarbunga, lo stratovulcano subglaciale responsabile dei tremori, è un sorvegliato speciale dei geologi di tutta Europa, dopo che una sua eruzione da record tra il 2014 e il 2015 aveva creato, in diretta, la caldera più grande mai studiata finora.

Secondo Páll Einarsson, geologo dell'Università dell'Islanda, i terremoti sono il sintomo di un progressivo accumulo di pressione nella sua camera magmatica, e non il segnale di un'eruzione imminente, che potrebbe aver luogo entro una manciata di anni.

Irrequieto. Il Bardarbunga ha ricominciato a tremare già a febbraio del 2015, poco dopo la fine dell'ultimo evento eruttivo. Prima del risveglio vero e proprio, comunque, si erano registrate 1.600 mini-eruzioni nell'arco di 48 ore - la riprova (affermano gli scienziati) che gli sporadici sismi di questi giorni non sono ancora un segnale allarmante.

Minori disagi. In ogni caso l'eruzione non dovrebbe avere gli stessi catastrofici effetti di quella dell'Eyjafjallajökull, un altro vulcano subglaciale islandese dal nome impronunciabile che nel 2010 mise in ginocchio il traffico aereo europeo. Oltre al Bardarbunga, altri 3 vulcani islandesi si stanno manifestando con tremori: il Grímsvötn, l'Hekla e il Katla - quest'ultimo è considerato il più pericoloso di tutti, per l'intensità delle sue eruzioni. Al momento tutti e quattro sono ancora considerati in condizioni "normali e non eruttive" dai codici per l'aviazione civile.

3 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us