Scienze

Irrequietezza batte obesità 1 a 0

Inconsciamente tamburellate con le dita e giocate con loro oppure dondolate freneticamente una gamba quando siete seduti? Questi movimenti quasi inconsci di irrequietezza potrebbero salvarvi dall’obesità. O almeno è quanto sembra accadere nei ratti da laboratorio secondo alcuni ricercatori dell’Università del Minnesota che hanno studiato un neuropeptide scoperto solo nell'ultimo decennio orexina-A. Questa sostanza rende il cervello più suscettibile a quei fenomeni chimici naturali che provocano i movimenti involontari durante la giornata.
Catherine Kotz ha scoperto infatti che i ratti più magri hanno un numero di recettori cerebrali di orexina-A molto superiore a quelli dei ratti più grassi (più del doppio). Inoltre, in un esperimento, i ricercatori hanno scoperto che iniettando orexina-A in ratti normali si aveva un incremento dell'irrequietezza motoria, mentre nessun effetto si aveva nei ratti obesi.
Se gli stessi risultati fossero confermati nell’uomo – cosa ancora da dimostrare - si potrebbe aprire un’interessante ricerca nello sviluppo di farmaci per combattere l’obesità. I movimenti involontari, infatti, bruciano calorie: uno studio precedente, per esempio, ha dimostrato che questo genere di attività, può arrivare in media a bruciare circa 350 calorie al giorno, l’equivalente di una passeggiata a ritmo sostenuto di un’ora e mezza (vedi multimedia).

Foto: © Jark

6 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us