Scienze

Iran: allarme virus nei pc della centrale nucleare

Infettati i pc della centrale nucleare.

La notizia viene da fonti ufficiali del governo iraniano: il supervirus Stuxnet ha attaccato 30.000 computer, anche quelli utilizzati dall'industria nucleare.

“Il virus si chiama Suxnet ed ha infettato alcuni computer ma non ha danneggiato gli impianti”

Annuncio istituzionale - Il ministro delle telecomunicazioni della Repubblica Islamica Taqipur e il segretario responsabile per la tecnologia informatica Liayi hanno annunciato che: ''Una guerra elettronica è stata lanciata contro l'Iran'' affermando che comunque è già stato realizzato uno specifico antivirus e non ci sono stati danni seri. L'attacco cibernetico ha colpito 30mila computer in tutto il paese, che corrispondono a circa il 60% dei computer colpiti dal worm Stuxnet in tutto il mondo.

Contro il nucleare - Le autorità di Teheran sospettano che si tratti di un attacco informatico premeditato: un'azione di sabotaggio da parte di governi stranieri, Stati Uniti e Israele in testa, per rallentare il programma atomico del paese islamico. Il capo della stazione nucleare iraniana di Bushehr ha affermato che comunque non ci sono stati danni rilevanti, dato che il virus informatico ha colpito solo i computer personali dello staff: “Un team sta ispezionando diversi computer per rimuovere il malware ... i sistemi principali dell'impianto non sono stati danneggiati", ha detto ieri all'agenzia IRNA news.

Cosa attacca - Il malware attacca i computer con Windows che contengono software per il Supervisory Control and Data Acquisition, anche noto con l'acronimo SCADA. Tali sistemi di Siemens sono utlizzati per il controllo degli impianti automatizzati, nell'industria alimentare, manifatturiera, chimica ed energetica. Il governo di Teheran ha suggerito a tali industrie iraniane di astenersi dall'utilizzare anche i software antivirus di Siemens, perchè potrebbero contenere nuove versioni, più potenti, del temibile Stuxnet.

Guarda le meraviglie della terra

27 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us