Scienze

iPod 4: scopri come sarà

Come sarà il nuovo lettore mp3 di Apple.

I bookmaker del web danno come prossimo il lancio del nuovo iPod touch. Come sarà? Tra indiscrezioni e desideri, ecco l'identikit del lettore Apple di quarta generazione.

“C'è chi scommette che il nuovo iPod avrà il Retina display e due fotocamere!”

01. Lancio a settembre - Se Apple non decide di stravolgere i pronostici, al ritorno dalla vacanze ci sarà ad aspettarci l'annuncio del nuovo iPod touch. È una questione di semplice deduzione logica: tutto gli iPod touch sono stati presentati nel mese di settembre, di solito di martedì e intorno alle 10 di mattina (ora di Los Angeles).

02. Processore più veloce - La potenza dell'iPod di solito segue quella dell'iPhone. L'attuale iPod, per esempio, ha la stessa “grinta” dell'iPhone 3Gs, quindi è plausibile aspettarci che l'iPod di 4° generazione avrà un processore più veloce e più memoria Ram per stargli dietro.

03. WiFi con la “n” - Beh, ce l'ha il nuovo iPhone e pure l'iPad, vuoi che il prossimo iPod non abbia il Wi-Fi 802.11n, ossia quindi dovrebbe essere 5 volte più veloce dell'attuale 802.11g?

04. Più “scattante” - Non è detta l'ultima parola, ma il sospetto che l'iPod 2010 abbia una fotocamera, o meglio due, è molto forte. In rete sono circolati dei prototipi che confermerebbero l'ipotesi, o sarebbe meglio dire il desiderio di molti?

05. Finalmente ci sente - Se c'è una videocamera per foto e videochat, non può ovviamente mancare anche un microfono integrato: il tempo dei film muti è finito da un pezzo. È vero che non c'è la connessione 3G, ma c'è la rete senza fili che si traduce in telefonate gratuite (o a prezzi stracciati) quando sei nei paraggi di un hotspot WiFi.

06. Giro girotondo - Il giroscopio è una delle principali novità dell'iPhone 4. A che serve? A differenza dell'accelerometro che permette di ruotare lo schermo solo su due assi (orizzontale e verticale), il giroscopio sfrutta anche il movimento angolare. È in pratica una tecnologia ti consente di percepire l'accelerazione in 3D, soprattutto quando giochi. Speriamo che Apple non si dimentichi di coloro che giocano sull'iPod…

07. Più spazio - C'è poi chi scommette, e si auspica, che lo spazio di archiviazione dell'iPod 2010 raddoppi: 125 GB per archiviare musica, foto e video a volontà. Le memorie flash ormai costano così poco.

08. Nuvole su iTunes - Le voci del nuovo servizio di musica e video in streaming di iTunes sono sempre più insistenti. Nuovo iPhone e nuovo iTunes, non fa una grinza!

09. Old fashion - I prototipi del nuovo iPod avvistati in giro si mostrano ancora l'ormai “vecchio” retro bombato.

Come dire… molto “retrò”. Non sarebbe male una ventata di freschezza con lo stesso posteriore squadrato del cugino iPhone 4.

10. Una Retina in più - Steve Jobs ne ha decantato le lodi quando ha presentato ufficialmente il melafonino di quarta generazione: risoluzione di 960x460 pixel con una densità di 326ppi (pixel per pollice), quattro volte superiore a quella di un iPhone 3GS (e quindi all'attuale iPod). L'iPod è il lettore multimediale per eccellenza, deve per forza subire l'impianto di una nuova retina, non trovi?

Ecco iphone 4

5 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us