Scienze

iPhone e iPad in pericolo dopo il jailbreak

Jailbreak: niente pdf per iPhone.

Da quando rimuovere la protezione imposta da Apple sui suoi gioiellini è un’operazione legale, tutti aspettavano con ansia di provare JailbreakMe. Funziona, ma purtroppo nel frattempo è stata scoperta una pericolosa falla di sicurezza nella visualizzazione dei pdf.

“La falla permette l’esecuzione automatica del codice contenuto in un pdf”

Legale e pericoloso – A poche ore dal rilascio di JailbreakMe 2.0, l’applicazione (finalmente legale) che permette di rimuovere la protezione Apple dall’iPhone e dall’iPad semplicemente navigando in Safari, ecco che arrivano i primi problemi… e anche molto seri. Già ieri alcuni utenti, dopo il jailbreak, lamentavano dei malfunzionamenti legati all’invio degli mms e all’applicazione FaceTime per la videochat, ma il bug scoperto in queste ore è potenzialmente più pericoloso e riguarda la visualizzazione dei documenti pdf sui gioiellini Apple.

Pdf assassino – Una falla nella sicurezza, infatti, permette di eseguire automaticamente un codice contenuto in un file pdf. Lo apri e patatrac… perdi il controllo su quello che succede al tuo iPhone e iPad senza neanche accorgertene. Nessun problema con i pdf “nornali”, ma se qualche malintenzionato decide di sfruttare questa “falla” per far eseguire un codice maligno, magari per forzare l'esecuzione di un malware, allora sarebbero guai seri perché le tue informazioni personali, e chissà cos’altro, sarebbero alla mercé di hacker senza scrupoli.

Che fare? - Purtroppo non è stata ancora trovata una soluzione al problema. Al momento l’unica scappatoia è evitare di aprire file pdf finché Apple non troverà il modo di metterci una “pezza”. Esiste tuttavia un’applicazione della scuderia Cydia che avvisa l’utente quando Safari tenta di scaricare un pdf.

iPhone. Guarda la gallery!

4 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us