Scienze

iPed: ecco l’anti-iPad made in China

Ecco la risposta cinese al tablet di Apple.

È la risposta cinese al tablet di Apple: costa solo 90 euro e funziona con il sistema operativo Android di Google. Il look, e addirittura la scatola, sono simili al gioiellino di Apple. E la TV giapponese nel parla al telegiornale.

“La TV giapponese lo presenta al telegiornale come la risposta cinese all’iPad”

Solo 90 euro! – Non è un errore di battitura, si chiama proprio iPed, per chi guardandolo non capisse che è un clone del tablet di Apple. E il telegiornale della rete televisiva giapponese TBS si prende pure la briga di parlarne il giorno stesso del lancio dell’iPad nel Sol Levante lo scorso venerdì. L’iPed, venduto in un package molto simile all’originale, costa 9,600 Yen (circa 90 euro), contro i 499 euro del modello base dell’iPad, e dispone di un processore Intel e del sistema operativo Android. Ma le icone sono incredibilmente simili al gioiellino di Apple.

Curiosità – Stando al servizio della TBS, l’iPed è in vendita in quel di Shenzhen (Cina), ovvero la stessa città dove risiede Foxconn, la fabbrica che produce gli iPad e gli iPhone per Apple, e tristemente nota per i suicidi dei suoi dipendenti.

31 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us