Scienze

iPad, Kindle o libri tradizionali… Chi vince?

Sfida tra iPad, Kindle e i libri tradizionali.

Uno studio realizzato da Nielsen Norman Group condotto su 24 lettori, quindi non un campione super rappresentativo, rileva che leggere un libro su iPad è meglio che su Kindle di Amazon, ma nessuno dei due batte un vecchio libro cartaceo tradizionale.

“I libri elettronici vengono letti più lentamente rispetto alla carta”

Carta canta - Lo studio di Jakob Nielsen del Nielsen Norman Group ha studiato un test di lettura su iPad, Kindle, libri tradizionali, su 32 persone, analizzando poi i dati forniti da 24 dei partecipanti. È emerso che il “piccolo” gruppo legge, in media, 6,2 per cento più lentamente sugli e-book rispetto alla corrispettiva versione stampata, e addirittura 10,7 per cento più lentamente su Kindle 2. Si tratta ovviamente di un test su un campione sicuramente non rappresentativo che però secondo Nielsen sottolinea che il tablet non hanno ancora superato i veri libri.

iPad vs Kindle - iPad risulta più usabile di Kindle non solo per la qualità dei font ma anche perché è più semplice individuare i segnalibri. In termini di soddisfazione, però, il test ha rivelato che leggere sul tablet di Apple risulta più soddisfacente con un punteggio medio di 5.8 su 7 punti rispetto al Kindle (5.7) e allo stesso libro cartaceo (5.6) che però ha totalizzato un indice di gradimento sicuramente migliore del PC, fanalino di coda con media di 3,6 punti su 7.

Scopri gli anti-iPad

6 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us