Scienze

iPad con schermo “mini” in arrivo entro il 2011?

iPad a 7 pollici in arrivo!

L’ipotesi di un iPad con schermo da 7 pollici era tra gli annunci più accreditati in vista dell’Apple Event dello scorso primo settembre. Nuove indiscrezioni lo danno per certo entro la primavera del prossimo anno.

“iPad da 7 pollici? Da Taiwan arrivano notizie contrastanti”

Troppi pollici – Non bisogna essere uno stratega o un analista tecnologico di grido per capire che tra l’iPhone 4 e l’iPad manca qualcosa: si passa bruscamente da uno schermo da 3,5 pollici, ottimo per le esigenze di uno smartphone, a uno da 9,7”, perfetto per un tablet ma forse troppo grande per un e-reader . Una manciata di pollici di cui stanno approfittando altri produttori come Samsung che ha recentemente lanciato il suo Galaxy Tab da 7 pollici, un prodotto a detta di molti più maneggevole della tavoletta di Cupertino, almeno per leggere gli e-book.Senza contare che all’iPad manca la fotocamera per le videochat su FaceTime.

7 pollici sì – Torna così prepotentemente l’ipotesi di un iPad “mini” con schermo da 7 pollici. Ne è convinto Ashok Kumar, analista di Rodman & Renshaw, che prevede un nuovo modello con display da 7 pollici con doppia fotocamera: frontale e posteriore. Kumar, cita come fonte l’azienda taiwanese Pegatron, che gli avrebbe riferito che Cupertino avrebbe messo in standby un gruppo di fornitori in attesa delle specifiche di un nuovo prodotto. Perché? Per uscire con un prodotto meno costoso e più competitivo.

7 pollici no - Da Taiwan, però, arrivano notizie contrastanti. Secondo DigiTimes quattro aziende - TPK Touch Solutions, Wintek, Cando e Chimel Innolux - sarebbero pronte a consegnare nuovi componenti per l’iPad, tra cui schermi ultra-sottili, all’inizio del prossimo anno. I taiwanesi, però, confermano lo schermo da 9,7 pollici e non da 7”.

Apple Store. Guarda la gallery!

21 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us