Scienze

iPad

Tutto quello che devi sapere su iPad.

Steve Jobs presenta il “magico e rivoluzionario” iPad il 27 gennaio 2010 in occasione della conferenza Apple allo Yerba Buena Center for the Arts Theater di San Francisco. L'iPad è un tablet con schermo multi-touch da 9,7 pollici retroilluminato Led con risoluzione di 1024x768 pixel a 132 ppi (pixel per pollice) realizzato in vetro oleorepellente a prova di impronte e antigraffio. Il display dell'iPad è dotato dell'innovativa tecnologia IPS (In-Plane Switching) che garantisce un angolo visivo più ampio, di un sensore per regolare la luminosità dello schermo e di un accelerometro a tre assi per rilevarne l'orientamento. A bordo dell'iPad c'è il sistema operativo iOS e tutta una serie di applicazione per godersi i libri nel formato elettronico (iBooks), navigare sul web (Safari), gestire la posta elettronica (Mail), dilettarsi con video e immagini e orientarsi grazie alle mappe. Senza contare l'accesso all'App Store per scaricare applicazioni, gratuite e a pagamento, che lo trasformano in una tavoletta “tutto fare”. L'iPad di Apple, che misura 242,8x189,7x13,4 mm, è dotato del processore Apple A4 e la batteria interna non rimovibile ai polimeri di ioni di litio garantisce un'autonomia fino a 10 ore di navigazione web via Wi-Fi, riproduzione video o riproduzione audio. L'iPad è disponibile nelle versioni Wi-Fi e Wi-Fi+3G in vari modelli con unità flash da 16GB, 32GB o 64GB. è in vendita negli Stati Uniti dall'aprile 2010, mentre è arrivato in Italia nel giugno dello stesso anno.

15 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us