Scienze

Ioni anti crimine in formato TIR

La facilità con cui, nei telefilm, i detective dei dipartimenti di polizia impiegano la scienza per analizzare i reperti trovati sulla "scena del crimine" supera la realtà della maggior parte delle indagini. Attualmente, infatti, le stesse impronte digitali o i residui di polvere da sparo, che possono essere prove legali determinanti nel collegare un sospetto a un crimine, spesso vengono danneggiati o addirittura distrutti dai metodi che si usano per analizzarli. Così, nel tentativo di risparmiare le prove, un gruppo di ricercatori all'Università di Surrey, in Inghilterra, sta sperimentando una tecnica che usa fasci di ioni per identificare i componenti delle particelle trovate, per esempio, sul corpo o sui vestiti dell'indagato, senza contaminare o rovinare i campioni. L'analisi a livello atomico permette di rilevare persino le tracce di microelementi che sfuggono alle tecniche tradizionali, come la microscopia elettronica. Con un ulteriore grande vantaggio: queste procedure non sono distruttive. Lasciano intatti i campioni, che possono pertanto essere analizzati anche più volte. L'unica controindicazione è la... portabilità: per introdurre una tecnologia di questo genere sulla scena del crimine bisognerà aspettare che diventi un po' più tascabile (vedi foto © Ion Beam Center). [ST]

26 febbraio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us