Scienze

Inversioni del campo magnetico e debolezza del campo gravitazionale

Il campo magnetico del nostro pianeta ha delle correlazioni con la gravità? Una simile domanda avrebbe avuto una risposta univoca solo fino a qualche mese fa:...

Il campo magnetico del nostro pianeta ha delle correlazioni con la gravità? Una simile domanda avrebbe avuto una risposta univoca solo fino a qualche mese fa: no, i due fenomeni sono totalmente scollegati tra loro. Recentemente invece, una ricerca realizzata da un gruppo di scienziati franco tedeschi ha scoperto una correlazione tra il magnetismo terrestre e la gravità. In particolare la si nota in una grande regione terrestre che va dall’Oceano Atlantico all’Oceano Indiano.

Ci protegge dai raggi cosmici Data la complessità dell’argomento procediamo lentamente e partiamo dall’inizio. Il campo magnetico terrestre, quello che su una bussola agisce sull’ago indicando il Polo Nord, si genera nel nucleo della Terra, in quella parte più esterna che è composto da ferro liquido. I movimenti di quest’ultimo generano dei campi elettrici che a loro volta producono il campo magnetico terrestre. L’importanza di quest’ultimo sta soprattutto nel fatto che esso ci protegge dai raggi cosmici e quindi conoscerne il comportamento significa anche prevedere eventuali variazioni nel prossimo futuro.

Fino ad oggi vari gruppi di scienziati studiavano unicamente il comportamento del campo magnetico, mentre altri gruppi studiavano le piccole variazioni di gravità che si avevano tenendo conto che il ferro liquido si muove. Ma fino ad ora non si riusciva a sovrapporre i due fenomeni e verificare se c’erano delle correlazioni perché i dati a disposizione non erano sufficientemente raffinati. Cosa che ci è riuscito il team franco tedesco grazie a due satelliti da poco lanciati.

La scoperta grazie a due satelliti Usando le misure del campo magnetico terrestre rilevate dal satellite CHAMP e misure estremamente precise del satellite GRACE, lanciato in orbita terrestre per studiare il campo gravitazionale del pianeta, i ricercatori hanno potuto verificare che là dove si misurano variazioni del campo gravitazionale dovuto al movimento del ferro si hanno anche variazioni del campo magnetico terrestre.

“Per prima cosa abbiamo dovuto togliere dal campo gravitazionale tutti i dati che non riguardavano direttamente i movimenti del ferro che si hanno nel nucleo”, ha spiegato Vencent Lesur del GFZ German Research Centre for Geosciences.

Il satellite infatti, misura la gravità totale in ogni punto del pianeta che dipende dall’acqua, dalle terre emerse, ma anche dall’aria. Questi valori vanno filtrati dal resto. Ed è stata un’operazione assai problematica. Poiché la ricerca si è concentrata in un’area oceanica il lavoro di “pulizia” dei dati è stato particolarmente meticoloso e ancor più complesso.

“Ma alla fine –continua Lesur- per la prima volta abbiamo avuto un quadro preciso delle variazioni di gravità registrate sulla superficie della Terra conseguenti al movimento del ferro fluido nel nucleo terrestre. E quel che è estremamente interessante è il fatto che alle piccole variazioni del campo gravitazionale corrispondono anche variazioni del campo magnetico terrestre”.

E le inversioni? Forse questa strada permetterà di studiare e capire perché il campo magnetico terrestre ha delle variazioni nel tempo che possono portare a inversioni fino a far si che il Polo Nord diventi il Polo Sud e viceversa. Qui sotto trovate il video che ha permesso per la prima volta di seguire un’inversione del campo magentico terrestre.

24 ottobre 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us