Scienze

L'inversione magnetica e la fine dei Neanderthal

L'inversione dei poli magnetici e un calo dell'attività solare, 42 mila anni fa, crearono un clima inospitale, contribuendo anche all'estinzione dei Neanderthal.

La temporanea inversione dei poli magnetici terrestri, 42.000 anni fa, potrebbe aver provocato una serie di cambiamenti atmosferici che innescarono una crisi climatica - una catastrofe che rese il Pianeta inospitale e contribuì, forse, alle estinzioni della megafauna australiana e dei Neanderthal. Lo suggerisce uno studio pubblicato su Science che chiama a testimone uno spettatore inconsapevole: il fossile di un gigantesco albero riportato alla luce in Nuova Zelanda che conserva, nei suoi anelli, le tracce chimiche di quanto accaduto.

Scudo ballerino. Il campo magnetico terrestre, che protegge la Terra dalle radiazioni cosmiche e dal vento solare, è tanto indispensabile quanto instabile: nel corso della storia si è invertito varie volte, come se i poli nord e sud magnetici, che comunque "migrano" rispetto a quelli geografici, si fossero proprio scambiati di posto (per approfondire: che cosa cambia il campo magnetico della Terra). Ma queste inversioni hanno effetto sul clima terrestre?

La domanda è sorta spesso in relazione a un evento temporaneo di inversione dei poli magnetici avvenuto 42.000 anni fa e noto come Escursione di Laschamp. Il fenomeno è rimasto impresso negli archivi geologici (se ne trova traccia per esempio nelle rocce vulcaniche), ma finora non sembrava avesse avuto effetti significativi sul clima terrestre.
 
Alberi che raccontano. Forse perché si cercava nel posto sbagliato: Alan Cooper e i colleghi del South Australian Museum di Adelaide, Australia, hanno condotto analisi al radiocarbonio degli anelli di un antico kauri neozelandese (Agathis australis), una pianta vissuta proprio all'epoca dell'Escursione di Laschamp, preservata da una palude e tornata alla luce pochi anni fa nei pressi di Ngawha Springs, Nuova Zelanda.

L'evento indebolì il campo geomagnetico, permettendo a più raggi cosmici di entrare in atmosfera e facendo così aumentare i livelli di un isotopo radioattivo, il carbonio-14. La misurazione della quantità dell'isotopo in ciascuno degli anelli, che rappresentano le fasi di crescita della pianta, ha permesso di datare accuratamente l'Escursione di Laschamp (tra i 41.560 e i 41.050 anni fa) e ricollegarla così ai possibili cambiamenti che causò nell'atmosfera, di cui si trova ampia traccia in altri reperti.

Combinazione sfortunata. Attorno al periodo di picco di carbonio-14 si verificarono, contemporaneamente, diverse cruciali trasformazioni ambientali di cui si trova traccia in depositi minerari, sedimenti lacustri e carote di ghiaccio dello stesso periodo: «Notiamo una crescita imponente della piattaforma glaciale sopra il nord America, uno spostamento drammatico delle cinture di pioggia tropicali e di quelle dei venti sull'oceano meridionale, oltre a una siccità sull'Australia», spiega Chris Turney, dell'Università del New South Wales, coautore dello studio.

Poiché le carote glaciali fanno pensare a un periodo di minimo solare coincidente con l'Escursione di Laschamp, il team ha inserito anche questo fattore nel "calderone": a questo punto, i modelli indicano una radiazione ultravioletta aumentata del 10-15 per cento, un declino dell'ozono stratosferico, cambiamenti climatici, tempeste solari e aurore fino al 40esimo parallelo di latitudine (quello che passa per la Sardegna e la Campania).

Un'ipotesi controversa (che ritorna). Secondo gli autori della ricerca questi cambiamenti potrebbero aver contribuito all'estinzione della megafauna australiana e a quella dei Neanderthal che a quel tempo popolavano l'Europa, e che attorno a 42.000 anni fa cedettero il passo ai sapiens. Il team ha persino collegato a quella crisi climatica l'uso di ocra rosso di cui si trova traccia nei dipinti con le mani nelle caverne: il pigmento veniva forse utilizzato come schermo solare naturale in risposta ai livelli record di radiazioni ultraviolette.

Anche se quest'ultima ipotesi è più controversa, pare invece più plausibile che alla scomparsa dei Neanderthal in Europa abbia per lo meno contribuito un netto cambiamento delle condizioni climatiche (il collegamento con l'Escursione di Laschamp era già stato proposto in passato).

7 marzo 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us