Scienze

Fatica sprecata allenare il cervello con i videogiochi

I videogiochi che promettono di allenare il cervello sarebbero in realtà quasi del tutto inutili: aumenterebbero l'abilità nel risolvere i semplici quiz che propongono, ma senza effetti misurabili sul QI e sulle facoltà intellettuali. Cosa ne pensano i produttori?

Se state tentando di convincere la vostra dolce metà a lasciarvi comprare l'ultima consolle per videogiochi promettendole che vi dedicherete solo ai games per allenanare il cervello, cercatevi un'altra scusa: i videogiochi intelligenti non aiutano a migliorare il quoziente intellettivo. La notizia viene dalla Gran Bretagna, dove un team di ricercatori dell'Università di Cambridge ha recentemente concluso una ricerca sull'efficacia dei giochi elettronici che promettono di migliorare le facoltà cerebrali.

Cervelli in palestra
Adrian Owen e i suoi collaboratori hanno hanno reclutato 11.000 volontari tra i 18 e i 60 anni attraverso una trasmissione televisiva e li hanno sottoposti a una serie di prove sulle facoltà mnemoniche e spaziali. Hanno poi invitato la metà di loro a giocare per 6 settimane con due allenatori cerebrali online, mentre l'altra metà ha semplicemente navigato sul web. Al termine di questo periodo hanno somministrato nuovamente i test cognitivi ai due gruppi: l'analisi dei risultati ha dimostrato che entrambe le attività avevano migliorato in misura uguale e solo marginalmente le performance intellettuali dei partecipanti. Secondo i ricercatori i giochi intelligenti migliorano solo alcune abilità specifiche che però non si trasferiscono alla sfera cognitiva. Possono per esempio migliorare la capacità di risolvere rapidamente semplici operazioni algebriche come somme e sottrazioni ma non a capire come risolvere una divisione o una moltiplicazione. I games per allenare il cervello avrebbero insomma un'altissima specificità.

C'è chi dice no

Le conclusioni della ricerca di Owen, pubblicate sulla rivista Nature, non sono però condivise all'unanimità dalla comunità scientifica internazionale. Torkel Klingberg, uno psicologo del Karolinska Institute di Stoccolma, sostiene che i videogames attualmente commercializzati come "brain training" non sono stati progettati su basi scientifiche e per questo non danno risultati apprezzabili. Klingberg, fondatore di un'azienda specializzata nel miglioramento delle facoltà cognitive, nega che tutti i programmi di allenamento mentale siano spazzatura e sostiene che i partecipanti alla ricerca inglese hanno utilizzato software dal dubbio valore e per troppo poco tempo. "La ricerca di Owen non prova e assolutamente nulla", ha dichiarato a New Scientist, "nè a favore nè contro questi software".

La parola al Dr. Kawashima
Ma cosa ne pensano i produttori di questi videogiochi? "Il brain training del Dr. Kawashima (uno dei più famosi videogiochi di questo genere. Ndr) non promette di migliorare le facoltà intellettuali su una base scientifica" ha dichiarato in un'intervista alla BBC il portavoce di Nintendo, che ha precisato come il software "richieda agli utenti di superare una serie di divertenti sfide basate su matematica semplice, memorizzazione e lettura. In questo modo si allena il cervello che viene stimilato dalla continua sfida a migliorarsi proposta dal gioco". Eppure genii si può diventare: lo affermava qualche anno fa una ricerca condotta proprio all'Università di Cambridge. E secondo altri non serve neppure studiare noiosi tomi o complicate formule matematiche: per allenare il cervello e migliorarne le capacità ci si può dedicare ad attività anche molto più fisiche come la giocoleria.

Con la matematica ci si può anche divertire: clicca qui e scopri come.

10 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us