Scienze

Intrappolata per la prima volta l'antimateria

38 atomi di anti-idrogeno sono stati creati e per la prima volta "conservati" in un esperimento del Cern.

Focus.it, 18 novembre 2010

Un esperimento condotto dal Cern di Ginevra ha prodotto in laboratorio alcuni atomi di antimateria. Fin qui niente di nuovo: gli acceleratori di particelle da anni producono antimateria. Ma nell'esperimento del Cern, i 38 atomi di anti-idrogeno sono stati "imprigionati", immobilizzati per 172 millisecondi (poco meno di 2 decimi di secondo).
E questa è una novità importante, perché conservare l'antimateria anche per così poco tempo permetterà ai ricercatori di studiarne le caratteristiche in modo più approfondito, per confrontare l'antimateria con la materia ordinaria e verificare, per esempio, se l'antimateria è lo specchio esatto della materia. Fino a oggi il tempo di sopravvivenza degli atomi di antimateria non superava pochi microsecondi, dato che entrando in contatto con la materia normale si annichilavano.

Perché è importante questo esperimento?
La speranza è riuscire a risolvere uno dei più grandi rompicapo della fisica contemporanea, ossia perché al momento del Big Bang la natura ha «preferito» la materia ordinaria all'antimateria. Entrambe sono state infatti prodotte nella stessa quantità (in modo simmetrico) e di conseguenza avrebbero dovuto cancellarsi a vicenda; tuttavia questo non è successo perché una certa quantità di materia (calcolata in una particella ogni 10 miliardi di particelle di antimateria) è riuscita a sfuggire e grazie a questa rottura della simmetria si è formato il mondo in cui viviamo.
Che cosa sia successo effettivamente è ancora un mistero, ma adesso i fisici del Cern hanno strumenti senza precedenti per fare un po' di luce.

18 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us