Scienze

Intrappolata per la prima volta l'antimateria

38 atomi di anti-idrogeno sono stati creati e per la prima volta "conservati" in un esperimento del Cern.

Focus.it, 18 novembre 2010

Un esperimento condotto dal Cern di Ginevra ha prodotto in laboratorio alcuni atomi di antimateria. Fin qui niente di nuovo: gli acceleratori di particelle da anni producono antimateria. Ma nell'esperimento del Cern, i 38 atomi di anti-idrogeno sono stati "imprigionati", immobilizzati per 172 millisecondi (poco meno di 2 decimi di secondo).
E questa è una novità importante, perché conservare l'antimateria anche per così poco tempo permetterà ai ricercatori di studiarne le caratteristiche in modo più approfondito, per confrontare l'antimateria con la materia ordinaria e verificare, per esempio, se l'antimateria è lo specchio esatto della materia. Fino a oggi il tempo di sopravvivenza degli atomi di antimateria non superava pochi microsecondi, dato che entrando in contatto con la materia normale si annichilavano.

Perché è importante questo esperimento?
La speranza è riuscire a risolvere uno dei più grandi rompicapo della fisica contemporanea, ossia perché al momento del Big Bang la natura ha «preferito» la materia ordinaria all'antimateria. Entrambe sono state infatti prodotte nella stessa quantità (in modo simmetrico) e di conseguenza avrebbero dovuto cancellarsi a vicenda; tuttavia questo non è successo perché una certa quantità di materia (calcolata in una particella ogni 10 miliardi di particelle di antimateria) è riuscita a sfuggire e grazie a questa rottura della simmetria si è formato il mondo in cui viviamo.
Che cosa sia successo effettivamente è ancora un mistero, ma adesso i fisici del Cern hanno strumenti senza precedenti per fare un po' di luce.

18 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us