Scienze

Intolleranze alimentari: ti salva il cellulare

Una foto e ti dice se lo puoi mangiare.

Lo mangio o non lo mangio? Se non sai se un prelibato manicaretto è nella lista degli alimenti da evitare per non rischiare shock anafilattici, presto te lo dirà il cellulare grazie a un'apposita applicazione sviluppata da Nestlé.

“Il software fotografa il cibo e ti dice se le puoi mangiare”

Sei intollerante? - Lo sapevi che il 2% degli adulti e dal 2 all'8% dei bambini di tutto il mondo sono allergici o intolleranti a certi alimenti? Basta infatti anche solo una minima quantità di allergeni per scatenare la risposta del sistema immunitario che, nel giro anche di qualche minuto o pochissime ore, può portare (nei casi più gravi) a shock anafilattici che causano problemi respiratori e del tratto gastro-intestinale con conseguenze anche fatali.

Non ti mangio - Presto chi soffre di intolleranze o allergie alimentari potrebbe usare l'iPhone, o un altro smartphone, per sapere se cedere alla tentazione di un determinato cibo. Nestlé, in collaborazione con i ricercatori della Deakin University di Melbourne (Australia) e all'ente no-profit GS1, sta infatti lavorando a un'applicazione in grado di riconoscere gli ingredienti potenzialmente pericolosi contenuti in un alimento usando la fotocamera per leggere il codice a barre stampato sui prodotti. Il responso comparirà poi sullo schermo del cellulare. Il programma potrebbe rivelarsi utile, però, anche per altri scopi come informare i consumatori sui valori nutrizionali di un determinato prodotto alimentare o sul corretto smaltimento del contenitore.

Allergie a parte, due designer trasformano la colazione in arte

20 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us