Scienze

Intervista con l’(Ig)Nobel: orgoglio e pregiudizio

Focus.it ha intervistato il professor Massimiliano Zampini, psicologo, orgoglioso vincitore dell’Ig Nobel 2008 per la nutrizione. Non è per nulla "attapirato" e sostiene che questo originale riconoscimento fa bene alla divulgazione scientifica. (Alessandro Bolla, 24 ottobre 2008)

Assegnati ogni anno con puntualità svizzera dalla rivista Annals of Improbable Research, i premi Ig Nobel sono considerati, a torto, i "tapiri d’oro" della scienza. Il sito ufficiale dell’organizzazione dichiara che l’obiettivo di questa curiosa inziativa è quello di premiare le ricerche più inusuali, quelle che prima fanno sorridere e poi riflettere, e di stimolare, in modo divertente, l’interesse del pubblico per la ricerca. Tra i protagonisti dell’Ig Nobel 2008 c’è un italiano, Massimiliano Zampini, docente di Psicologia Generale presso il Dipartimento di Scienze della Cognizione e Formazione dell’Università di Trento, al quale è stato assegnato l’Ig Nobel per la nutrizione... "per aver modifcato elettronicamente il suono delle patatine fritte al fine di renderle più croccanti".



Tutti gli Ig Nobel 2008

Sul sito ufficiale degli Annals of Improbable Research puoi trovare tutti i premi Ig Nobel assegnati nel 2008 e le relative motivazioni (in inglese). E c'è anche il video della cerimonia di premiazione.

Cento per cento scienza. Gli abbiamo chiesto che cosa ne pensa. «Sono fiero del riconoscimento che ho ricevuto: mi è stato attribuito per uno studio sulla psicologia cognitiva serio e fondato, che, come tutte le ricerche premiate dall’Ig Nobel, è stato pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica come il Journal of Sensory Study.» E in effetti lo studio di Zampini e del suo collega inglese Spence's, non ha proprio nulla di ridicolo o stramapalato e si focalizza su un aspetto interessante della nostra vita quotidiana: l’interazione tra i sensi.

PER CROCCANTE CHE TU SIA...
Quando parliamo con qualcuno non ci limitiamo ad ascoltarne la voce ma ne cogliamo la gestualità e le espressioni, mescolando stimoli uditivi e visivi. Allo stesso modo, quando mangiamo, non ci limitiamo a gustare gli alimenti, ma ne cogliamo odori, colori e... suoni. E tutto questo ci spinge a giudicare una patatina croccante migliore di una molliccia. Ma fino a che punto il suono prodotto dal cibo può influenzare la valutazione generale sulla sua appetibilità? È questa la domanda alla

Ig Nobel al Festival della Scienza

Venerdì 24 ottobre 2008 presso il Palazzo Ducale di Genova (Sala del Consiglio) Massimiliano Zampini e Charles Spence's riceveranno il loro Ig Nobel nel corso di una cerimonia speciale ospitata all'interno del Festival della Scienza. Insieme ai due psicologi verranno premiati altri ricercatori che non hanno potuto presenziare alla cerimonia ufficiale tenutasi ad Harward il 2 ottobre.

... potresti essere stantia!

24 ottobre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us