Scienze

Internet secondo Darwin

Come i meccanismi dell'evoluzione possono migliorare la velocità per scaricare gli Mp3 online.

Internet secondo Darwin
Come i meccanismi dell'evoluzione possono migliorare la velocità per scaricare gli Mp3 online.

L'evoluzione dell'uomo vista in chiave ironica.
L'evoluzione dell'uomo vista in chiave ironica.

Se la lentezza del vostro provider vi stressa, questa notizia fa per voi: secondo alcuni ricercatori è possibile aumentare la velocità di scaricamento da Internet, applicando le leggi di Darwin alla selezione delle migliori strategie per la gestione delle reti.
Attualmente su Internet le stesse informazioni vengono scaricate più volte da utenti diversi, impegnando notevoli quantità di banda e rallentando il flusso dei dati. Per ottimizzare l'efficienza della rete, le risorse vengono quindi distribuite su macchine dislocate in vari luoghi. Questo sistema, detto caching, riduce il numero di utenti connessi ad ogni server e aumenta la velocità di accesso alle pagine. Decidere dove dislocare le informazioni e per quanto tempo conservarle è però problematico.
Repetita non juvant. Un team di ricercatori americani e tedeschi ha messo a punto un algoritmo per l'ottimizzazione delle strategie di caching. L'algoritmo è stato sperimentato su una piccola porzione di Internet, dove i dati potevano essere conservati su 300 server diversi dislocati nelle principali intersezioni della rete. Prendendo in considerazione variabili come il numero di richieste relative a ogni file, le sue dimensioni e il suo percorso attraverso la Rete, è stato possibile definire la sua collocazione ottimale.
Allevamento di algoritmi. L'algoritmo finale è stato messo a punto a partire da una popolazione di algoritmi generati casualmente e poi testati sul simulatore: quelli che hanno migliorato sensibilmente le velocità di download e che hanno maggiormente contribuito alla riduzione del traffico sulla Rete sono stati selezionati come genitori di una seconda generazione di algoritmi. Questi sono stati costruiti a partire dalle migliori caratteristiche della prima generazione con l'aggiunta di mutazioni casuali. Il processo può essere ripetuto più e più volte con continui miglioramenti di efficienza da una generazione all'altra. Il prossimo passo sarà la messa a punto di sistemi in grado di selezionare da soli gli algoritmi più adatti all'ottimizzazione delle performance di una determinata porzione di Internet. Ma questa è quasi fantascienza.

(Notizia aggiornata al 8 luglio 2004)

6 luglio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us